ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] a Venere (Napoli 1714) e allestì per il teatro Capranica di Roma il dramma per musica Astarto di Apostolo Zeno a Jacopo Amigoni). Un altro, attribuito al pittore todino Domenico Pentini e proveniente con ogni verosimiglianza dall’eredità di quel ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] famiglia stravagante ovvero Gli amanti comici musicato al Capranica di Roma da Valentino Fioravanti, poi da Giuseppe ., Roma 1792, p. 176; C. Mariani, Notizie dell’abate Domenico Ottavio Petrosellini … con breve cenno del nepote Giuseppe, Roma 1890; ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] M. la Stamperia camerale, che aveva sede accanto al teatro Capranica. Il M. si stabilì lì, e mantenne la bottega in morta nel 1724 dopo avergli dato i figli Giovanni (1717) e Domenico (1723); dalla seconda, Angela Lucrer (1688), sposata nel 1726, non ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] quaternario satirico. Intorno al 1659 ottenne il governo di Capranica (ne dà notizia in una lettera datata 4 giugno Rome: setting of the canzonetta and cantata texts of Francesco Balducci, Domenico Benigni, F. M., and Antonio Abati, Ann Arbor, MI, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] La cantata e disfida di Don Trastullo, di N. Jommelli), Capranica (carnevale 1752: Il barone deluso di G. Sciroli).
Secondo , sempre con Il tutore burlato).
Per la stagione 1762-63 Domenico e la D. furono ingaggiati da Colomba Mattei per cantare nelle ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] cancellierato.
Quando Paolo VI, con il breve Propenso et sollicito animo del 13 giugno 1971, rinnovò la direzione del Collegio Capranica affidandola a una commissione episcopale di nomina pontificia, dal 6 luglio 1971 e fino alla sua morte ne fu il ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] oggi hotel Royal); le chiese di S. Maria in Capranica (1864-86) e S. Maria dei Servi in Orvieto A.F.G.A. (pseudonimo di F. Gasparoni), La fabbrica del signor Domenico dall’Olio in via di Monserrato, murata sui disegni e colla direzione dell’ ...
Leggi Tutto
TRENTO, Vittorio
Lorenzo Mattei
TRENTO, Vittorio. – Nacque presumibilmente nella prima metà del settimo decennio del Settecento a Venezia.
Studiò con Ferdinando Bertoni al Conservatorio dei Mendicanti, [...] attivi a Venezia sono attestati un Lorenzo (1766-67) e un Domenico Trento (1779).
Fino ai primi dell’Ottocento l’impiego primario di Trento del 1804 debuttò sulle scene di Roma, al teatro Capranica, con la fortunata «burletta» a sette voci La ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] a Milano; solo nel 1722 tornò a Roma per dare al teatro Capranica il Nino, su libretto di Ippolito Zanella (in quell’occasione compose, Papirio (Antonio Salvi) nell’estate 1718, Il Farasmane (Domenico Lalli) nell’autunno 1720, e al Malvezzi Ormisda ( ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] IV, il M. fu in rapporto con illustri personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe rapporti ...
Leggi Tutto