Cardinale, nato nel 1422 a Pescia, e più precisamente' a Villa Basilica. Studiò a Firenze sotto la guida di Carlo e Leonardo d'Arezzo, sentì le lezioni di Giannozzo Manetti e del Guarino, e si addottorò [...] in giurisprudenza a Siena, donde si recò a Roma nel giubileo del 1450. Fu segretario del cardinale DomenicoCapranica, al quale dovette la stima che si guadagnò a Roma, sì che Callisto III lo nominò Segretario dei brevi, e Pio II, senese, dopo averlo ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] il sussidio minimo di 12.000 fiorini all’anno; nel 1428 fu istituita inoltre la carica di capitano; quando poi DomenicoCapranica successe come legato a Pietro Donato l’assoggettamento della città alla S. Sede divenne più palese. Al consolidarsi del ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] a Firenze a Leonardo Bruni (Ep., f. 8rv). Dapprima gli fu negato il permesso, e poi neppure il cardinale DomenicoCapranica, che assediava Bologna, gli rilasciò il salvacondotto pensando che, una volta risolta la crisi, per la città sarebbe stato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] del concilio passate alla Laurenziana dal Guardaroba granducale (1783), anche dall'importante cod. Strozziano 33, già appartenuto al cardinale DomenicoCapranica (cfr. Biblioth. Leopold. Laur.,II, pp. 335 ss.); le ricerche del B. (ms. Maruc. B. I. 7 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] ha la versione dell'aristotelico De anima: una, generica, al lettore, l'altra (Ibid., Vat. Rossi 339) al cardinale DomenicoCapranica, il quale, nel conclave che il 6 marzo 1447 elesse papa Niccolò V, era stato uno dei papabili. È probabile che ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] Guarino Veronese suo maestro a Verona, e ancora Prospero Camulio, Carlo Marsuppini, i cardinali Giorgio Fieschi e DomenicoCapranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico da Montefeltro, Cosimo de' Medici, Gregorio Tifernate, nonché vari colleghi ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] per il Salviucci le Litanie della Vergine in terza rima, da lui volgarizzate e in seguito musicate dal marchese DomenicoCapranica; tre anni dopo la traduzione degli Inni ecclesiastici secondo l'ordine del Breviario romano, a spese dell'erario e ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] la sua esperienza in materia di redazione di documenti. Quando poi, nel settembre, giunsero a Basilea i suoi vecchi amici DomenicoCapranica e Niccolò da Cusa, si dichiarò anche disposto, il 12 di quel mese, a presiedere di nuovo il concilio, alla ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] dei giuristi padovani ebbe modo di conoscere e stringere durature relazioni con i futuri cardinali Giuliano Cesarini e DomenicoCapranica. Il giovane Cesarini vi insegnò per due anni diritto canonico e Niccolò, che lo ricordò poi come «praeceptor ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] fondato, per la descrizione della tempesta che colpì la Toscana alla fine di agosto del 1456, su una lettera di B. a DomenicoCapranica databile tra l’agosto e il settembre di quell’anno (Lettere, cit., 3° vol., 1987, pp. 427-34): ma l’evento è ...
Leggi Tutto