ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] fu coinvolta, in questo caso come complice di Domenico Francia, fratello di Francesco, nell’aggressione ai II, Bologna 1984, pp. 61-94; S. Capello, Il soggiorno bolognese del Parmigianino: aspetti e problemi, tesi di laurea, Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Martirio di s. Pietro Martire in S. Domenico a Modena, opera che nella composizione in II, pp. 217-226; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi, III, Supplemento, Roma 1769, pp. 313-318; Origine e vita di Giovanni Zanardi ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] commissione aprì la strada a numerose altre da parte dell’Ordine dei predicatori: tra queste, per la chiesa bolognese, Lucia dipinse il S. Domenico (1717) per la lunetta del portale e la pala raffigurante il Beato Ceslao che libera Breslavia dall ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Andrea
Elena Valeri
MOCENIGO, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1473 da Leonardo e da Cristina Trevisan, figlia del patrizio veneto Andrea.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più influenti [...] e alcuni anni più tardi, nel 1509, fu insieme con Domenico Trevisan, Alvise Malipiero, Paolo Capello e Girolamo Donato, tra -290; F. Fiorentino, Pietro Pomponazzi. Studi storici su la scuola bolognese e padovana del secolo XVI, Firenze 1868, p. 17; R. ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] erano stati inviati presso il governo pontificio dal Senato bolognese per lavorare alla soluzione della secolare controversia tra Bologna e suoi famosi predecessori come Prospero Farinacci e Domenico Ursaya, considerandolo irrazionale, barbaro e ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] stranamente e rapidamente in oblio in Italia: quando l'editore bolognese Giacomo Monti pubblicò una sonata a tre del C. in 1º marzo 1761). Figlio del C. e fratello di Domenico Bartolomeo, nell'anno 1702 figura come organista nella Congregazione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] rimasti così senza il loro più valido aiuto, né ai Bolognesi che continuarono poi da soli la lotta contro Azzo d'Este 5, a cura di L. Fumi, pp. 129. 145; L. di Domenico Manenti, Cronaca, ibid., pp. 305 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] ). In questo periodo - che coincide con la fase bolognese del concilio di Trento - strinse importanti legami di amicizia e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Fondo demaniale, S. Domenico, b. 121/7455; Modena, Archivio capitolare, Cap. 109, Lettere ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] La presenza di bugne istoriate, invece, ha come precedente un'incisione di Domenico de Rossi di un catafalco progettato da Bernini in S. Maria in diverse da quella lagunare, come quella romana o bolognese, a significare come ci fosse un vivo ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , che stava per essere ricostruito su disegno di Domenico Valmagini e Gian Domenico Barbieri. A loro si deve forse la cooptazione di accostò elementi di gusto rovinistico e medievaleggiante di influsso bolognese (Pigozzi, 1980, p. 168). La fortuna ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
sfoglino
s. m. Uomo abile nel preparare a mano la sfoglia per la pasta fatta in casa. ◆ il deputato Ds Franco Grillini […] il 22 dicembre ha presentato alla Camera una proposta di legge che «vuole tutelare e promuovere la più antica tradizione...