MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] che lavorarono - collaborando con il Miniatore di Seneca (Conti, 1981) - ai corali (Bologna, convento di S. Domenico, 21; 23) per la chiesa bolognese di S. Domenico. Fra tutti si distacca per la qualità della sua arte il miniatore che lavorò a un ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] il caso della cosiddetta r. siciliana, di quella bolognese, aretina o guittoniana. Seguendo i suggerimenti del Parodi, 217): si pensi alla giustificazione dei nomi dei genitori di s. Domenico (e per quello che è della parola comune, si ricordi l ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dell'incontro in Ravenna o Venezia, dato che i Bolognesi erano molto ostili alla causa imperiale e in particolare la questione. Una settimana prima di questo incontro, nella quarta domenica di Quaresima, celebrò di nuovo una messa solenne a San ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] avviene, del resto, nel racconto dei combattimenti sostenuti contro i Bolognesi al Po di Primaro: "lo scontro cominciò con pietre di rotta il bano. A sua volta nel 1122 il doge Domenico Michiel parte per la crociata "cum magno exercitu navali et ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Ora si citi, per vari capitoli, la raccolta postuma di Domenico Gnoli, La Roma di Leon X. Quadri e studi originali ristampa dei Ragionamenti a cura di Renato Roversi, nella ristampa bolognese del 1965, si ricordi anche il vivace articolo Riappare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] temi. Esistono invece, come ha osservato acutamente Domenico Musti – a proposito della «decolonizzazione» dai temi Salomoni, Gli storici italiani e l’Urss, pp. 345-64).
L’«officina bolognese» 1953-2003, a cura di G. Alberigo, Bologna 2004.
G. Zazzara ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] con strade contornate da portici o marciapiedi (un architetto bolognese, residente a Mestre, nel quartiere costruito dagli anni città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia 1990, pp. 71-91.
7. Il titolo ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] trio nel campo della canzone si ricorda “Domenica è sempre domenica” (1957), divenuta celebre anche perché sigla ), milanese (Enzo Jannacci, Giorgio Gaber, Roberto Vecchioni), bolognese (Guccini), romana (De Gregori, Giovanna Marini) nonché ibridi ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] seguirono gli esempi positivi dei santi Silvestro, Benedetto, Domenico e Francesco; solo nella terza fase essa è Cremona, Adversus catharos, cit., pp. 313-314. Nei processi bolognesi di fine XIII secolo non vi sono accenni all’epoca costantiniana, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Salutati in una sua lettera del 4 agosto del 1378 a Domenico di Bandino che gli aveva chiesto la Naturalis historia rispondeva di anni all'Università di Ferrara (con una breve parentesi bolognese, per il solo anno accademico 1508-1509), dapprima ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
sfoglino
s. m. Uomo abile nel preparare a mano la sfoglia per la pasta fatta in casa. ◆ il deputato Ds Franco Grillini […] il 22 dicembre ha presentato alla Camera una proposta di legge che «vuole tutelare e promuovere la più antica tradizione...