Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] chiamano estate di Bruno Martino, Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno, Senza fine di Gino Paoli, E se domani di Carlo Franco D’Andrea, Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli, Stefano Bollani e Antonello Salis; si ricordano ancora i batteristi Aldo ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] anticipava i nuovi suoni prossimi venturi: nel ’58 Domenico Modugno aveva travolto il festival di Sanremo con Nel blu Di Pietro, Dizionario dei cantautori, Milano 2003, pp. 112 s.; S. Bollani, L’America di R. C., Roma 2004; P. Gargano, Nuova ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] S. Nicolò a Treviso la commissione per le statue, disperse, di S. Domenico, S. Caterina da Siena e un «Cristo con il mondo in mano» e il naturalismo espressi nel Redentore del monumento Bollani a Brescia (Theuerkauff, 1986). Guarda del resto ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 1456; reg. 6, c. 57, 18 maggio 1469.
53. 1463: Domenico Malipiero, Annali, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, pt. II, ).
95. Ibid.
96. V. anche Giovanni Pillinini, Bollani, Candiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, XI, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] più bei nomi dell'aristocrazia veneziana: i Barbarigo, i Bollani, i Capello, i Civran, i Contarini, i Dandolo " di Marco Valier, 25 febbraio 1573 m.v.). Marco e Domenico Basadonna, figli naturali del nobile Nicolò, q. Alessandro, ereditarono tutti ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] intorno ad alcuni poli.
La fondazione di S. Domenico grazie ai pii lasciti di Marino Zorzi s' 101. Ibid., c. 115v.
102. Nel 1319 il comune aveva comprato dai Bollani le case vicine per ingrandire l'entrata del Fondaco: ibid., Liber Fronesis, c ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] legge esemplarmente severa (1). A tale scopo il Bollani aveva sottoposto al giudizio dei governanti della Repubblica una sfaciato" da rifiutare di condurre all'altare la figlia dell'avvocato Domenico Michiel, "contra la fede data et a lui con tante ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Daniel Da Molin q. Zuanne conte e capitano di Spalato, 11 ottobre 1594; b. 66, Relazione di Domenico da Molin; b. 72, Relazione di Lunardo Bollani; b. 72, Relazione di Andrea Renier.
73. Ivi, Senato Mare, reg. 54, c. 73v, 24 luglio 1593.
74 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] Naticher di S. Simeone Profeta, che rilasciava il 13 luglio 1268 ai commissari di Biagio Bollani quietanza per la sua parte di un lascito che Domenico, padre di costui, aveva destinato a cinque orfane "in subsidio maritandi" (A.S.V., Procuratori ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] 9v; nel 1556 ebbe inizio la costriuzione dell’arco Bollani e di palazzo Antonini a Udine. Contestualmente si agosto di quell’anno presso Pietro de’ Franceschi, fratello ed erede del Domenico che nel 1570 aveva edito I quattro libri, morto da poco. È ...
Leggi Tutto