MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] G. M. alla signora Margherita Tizia, contessa di Desana), in Il Fanfulla della domenica, II (1880), 5, pp. 3 s.; Id., Un’epistola in versi di secolo, in Modernità: definizioni ed esercizi, a cura di A. Biondi, Bologna 1998, pp. 9-31; V. Grohovaz, G. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] i rappresentanti degli ordini riuniti a Blois; il vicelegato Domenico Grimaldi da Avignone lo accusava di non adoperarsi a Roma in una memoria del p. Giulio Mancinelli S.I., in Miscellanea Fumasoni-Biondi, I, Roma 1947, pp. 79-103; B. Barbiche - S. ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] . Tavecchi. A Roma, dove rimase fino alla metà del 1822, ebbe modo di frequentare G. Petrucci e L. Biondi, esponenti del classicismo romano e animatori del Giornale arcadico, che rafforzarono i suoi orientamenti classicheggianti.
Tornato a Lucca nell ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e firmò riportando la data, 1728, la tela con i Santi Domenico, Francesco di Paola e Leonardo in adorazione della Trinità per la di S. Lorenzo in Lucina, con una seconda moglie, Angela Biondi, e altri inquilini.
Il 18 dicembre 1752 il Chracas riportò ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Scipione
Lisa Roscioni
MERCURIO (Mercuri), Scipione (Girolamo). – Nacque a Roma presumibilmente tra il 1540 e il 1550.
Lodato ma anche aspramente criticato dai suoi contemporanei, il M. fu [...] controverso. Secondo alcuni morì a Venezia, sepolto nel convento di S. Domenico (Ghilini, p. 123), ma nel registro dei morti del convento ed esercizi. Seminario sulla modernità, a cura di A. Biondi, Bologna 1998, pp. 247-270; Id., «I medicamenti ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] , da Iacopo Sansovino a Zoroastro (aiuto di Leonardo) a Domenico Boninsegni. Vi troviamo anche appunti di geometria e matematica applicate (ff. 14v-16r) e curiosità, come una ricetta per far biondi i capelli (f. 14v), una per "insalare" le foglie dei ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] suo annus mirabilis. Perché, segretario del ministro di Pubblica Istruzione Domenico Berti nel 1865, n'ebbe l'incarico d'una missione prevalse dopo il 1870, la Germania dei giovani baldi e biondi vincitori a Sadowa e a Sedan, capaci, com'egli disse ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] sono spesso dirette a podestà, capitani e dogi (Domenico e Francesco Molin, Girolamo Priuli, Vincenzo Grimani ecc.). intreccia avventure cavalleresche amorose a tematiche storico-politiche (Biondi, Loredano, Bisaccioni, Belli, Brusoni iniziale), e ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] 37-40; O. Pallotto, La scuola sanseverinate di D. I., in Studi maceratesi, V (1969), pp. 255-275; N. Biondi, D. I. "Intagliatore - intarsiatore", fondatore della scuola sanseverinate, San Severino Marche 1992; M. Trionfi Honorati, Arredi lignei nelle ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] La Rivista del cinematografo, XXXIX, n. 7, luglio 1966, p. 418; T. Biondi, S. P. Un produttore per tutte le stagioni, in Storia del cinema italiano, , Torino 1996, pp. 173-191; Testimonianza:Domenico Paolella (regista), in M. Giordano, Giganti buoni ...
Leggi Tutto
cenere
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo ottenuto bruciando alghe marine, usato come...