ORSOLATO, Giuseppe
Paolo Maggiolo
– Nacque a Padova il 2 febbraio 1812, figlio di Giovanni e di Chiara Garzoni.
Studiò medicina all'Università di Padova, dove si laureò il 22 febbraio 1835. Conseguito [...] Ottocento: il nobile Domenico Thiene (Sulla vita e sulle opere del medico Domenico Thiene, Venezia O.; Archivio di Stato di Padova, Archivi notarili, Atti del notaio Giuseppe Antonio Berti, n. 4091(23 maggio 1863); A. Zugno, Elogio funebre del co. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Caterina
Paolo Fontana
– Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina.
La [...] sepolta nella cappella del Rosario della chiesa di S. Domenico.
Nel 1546 morì Agostino da Reggio e Morelli assunse Torino 1990, pp. 12, 97, 105, 116 s., 135; D. Berti, L’autobiografia di una visionaria. L’«affettata santità» di Maria Simonetta Scorza ...
Leggi Tutto
MATTI (del Matta), Mauro (Mauro de’ Servi; al secolo Domenico)
Gregorio Moppi
Nacque il 22 ott. 1549 a Firenze dal mugnaio Giovanbattista di Giovanni e da Francesca di Luca di Lorenzo del Giunco. Assunse [...] e insegnante del più giovane, così come di fra’ Carlo Berti, destinato a reggere la cappella musicale dell’Annunziata nell’ultimo decennio sindaco. Nel 1608 ricevette un’eredità da parte di Domenico Cialdonaio che gli rese 16 scudi l’anno vita natural ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] Coinvolto dallo scandalo suscitato in città dalla predicazione di Domenico Cabianca da Bassano, nel settembre del 1550 il L - D. Marcatto, II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bergamo nel 1705 dal conte Coriolano e da Francesca Mazzoleni, in una famiglia che aveva già dato lustro alla città in campo politico e letterario, compi [...] Girolamo Tagliazucchi, ed ebbe modo di stringere amicizia con Domenico Vandelli, Giuseppe Orsi e Ludovico Antonio Muratori. A quest lotta antigesuitica anche attraverso la corrispondenza con A. P. Berti, D. Concina, V. Patuzzi, A. Valsecchi, Viatore ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] Berti, si dedicò allo studio del disegno e della plastica.
Il G. era coetaneo degli altri artisti faentini che costituirono il cosiddetto cenacolo baccariniano: Domenico Baccarini, appunto, e poi Giuseppe Ugonia, Domenico Rambelli, Giovanni Guerrini, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Flaminio Domenico Antonio
Francesco Gherardi
– Nacque il 19 giugno 1729 da Lazzaro Antonio e da Angela Franceschini a Corniglio, nell’Appennino parmense, secondo di tre figli, tra il maggiore [...] le province parmensi, CXIX (1960), pp. 109-150; E. Dall’Olio, Corniglio e la sua valle, Parma 1960, pp. 107 s.; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero nei Ducati di Parma e Piacenza, II, Padova 1962, p. 489; M.O. Banzola, L’Ospedale Vecchio di Parma ...
Leggi Tutto
LAPO da Poggibonsi (Lapus Tuctus)
Andrea Bartocci
Figlio di Tuto, nacque alla fine del secolo XIII ed entrò in data sconosciuta nell'Ordine di S. Benedetto. Al principio del Trecento studiò diritto canonico [...] Roma nel 1589 a cura del giurista e cardinale Domenico Toschi. L. compilò, inoltre, la raccolta dei La basilica di S. Miniato al Monte a Firenze, a cura di F. Gurrieri - L. Berti - C. Leonardi, Firenze 1988, pp. [44 s.], tav. 64; S. Kuttner, The ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] Novella, finito di decorare nel 1582: Deposizione,S. Domenico resuscita un bimbo,Morte di s. Antonino,Predica pp. 31, 317, 319 nn. 3 e 8; V, ibid. 1953, p. 147; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo museo, Firenze 1955, pp. 21, 29, tavv. ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] . della Mostra del Cinquecento toscano, Firenze 1940, p. 185; L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo museo, Firenze 1955, Frankfurt am Main 1952, p. 729. Per Valore e per Domenico, si veda infine F. Baldinucci, Notizie dei Professori del ...
Leggi Tutto
catastizzazione
s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli studi di settore, inizialmente prevista...