PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] guerra sperò in un sicuro impiego da insegnante, che però gli fu negato dal ministro della Pubblica Istruzione DomenicoBerti. Tornò allora all’impegno politico, sostenendo gli ideali pacifisti della Falange redenta che, referenziato da Garibaldi ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] del ministero dell’Agricoltura, industria e commercio dove ebbe la possibilità di supplire il ministro ad interim DomenicoBerti, impegnato sul fronte dell’Istruzione pubblica; poi, sotto il secondo governo Ricasoli, fu richiamato il 30 giugno ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] il B. assunse la direzione degli affari lucchesi, Luiso si trasferì a Lione dove associatosi alla compagnia lionese di DomenicoBerti assicurò la rappresentanza della ditta lucchese su quella piazza. Gli affari prosperarono, tanto che il B. nel 1522 ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di difendere l’autonomia di queste facoltà (nel dibattito parlamentare si espressero le voci di Bonghi e di DomenicoBerti e Diomede Pantaleoni), ma senza più successo.
Un movimento intransigente nazionale: i «cattolici senza aggettivi»
La prima ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] nella nascita, nel 1852, di una nuova rivista settimanale, «L’Istitutore», diretta da DomenicoBerti, che veniva dall’esperienza dell’«Educatore primario». Berti fu ben presto coadiuvato, per la parte didattica, dal giovane sacerdote e pedagogista ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] Amari in poi, insediarono commissioni di studio e presentarono disegni di legge di riforma, rimasti tutti peraltro sulla carta, da DomenicoBerti nel 1866 a Emilio Broglio, d’intesa con il consiglio superiore, nel 1868-69, fino a Cesare Correnti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di Edison, ma a Parigi mutò la sua opinione, come si desume dalla relazione da lui presentata a DomenicoBerti, ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio: Sulle applicazioni industriali della corrente elettrica alla mostra internazionale di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] a interessarsi del problema sotto un duplice profilo: culturale e operativo. Sul piano culturale, con l’appoggio di DomenicoBerti e di Quintino Sella, propone all’Istituto Veneto di bandire un premio Querini Stampalia sulle cause del «decadimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] al Politecnico fino al 1936.
Dal 1888 al 1897, negli anni di insegnamento di Cognetti, il Museo è presieduto da DomenicoBerti (1820-1897), la cui presenza è fondamentale sia per l’aumento di prestigio dell’istituto sia per l’importanza attribuita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] e leggi sociali; diritto individuale e diritto sociale
A metà degli anni Ottanta la discussione parlamentare sul progetto di DomenicoBerti per l’inversione dell’onere della prova nei casi di infortunio sul lavoro offre uno spaccato delle opposte ...
Leggi Tutto
catastizzazione
s. f. Compilazione a fini fiscali di inventari basati su parametri e calcoli statistici. ◆ Alla fine, dunque, il ministro Domenico Siniscalco ha rinunciato alla «catastizzazione» degli studi di settore, inizialmente prevista...