• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [148]
Arti visive [91]
Religioni [23]
Storia [22]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Medicina [8]
Musica [8]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]

DA MOLIN, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA MOLIN, Oreste Alessandra Uguccioni Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] 'anno successivo, alla Triennale di Torino, espose il dipinto Barbieri e scrivani di Stato, che fu acquistato dal duca d D.; fra i più noti si ricordano: Ritratto di mio zio Domenico e il pastello Ritratto di mio figlio; dell'ultimo periodo sono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROPPO, Domenico, detto Groppino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPO, Domenico, detto Groppino Maria Grazia Ercolino Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] serie di lavori da effettuare nel monastero di S. Domenico. Il 30 apr. 1554, insieme con G. Venturini Palladio, Vicenza 1943, pp. 156-167, 173 s., 208-210, 215-217; F. Barbieri - R. Cevese - L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, pp. 80, 152, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Gino Benzoni Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] a rimpatriare, dapprima con blandizie e poi con minacce appena velate, i numerosi "operari" "i testori, calzolari, marangoni e barbieri") che, lasciata Venezia, se n'erano andati a Napoli ove, per la quasi totale rarefazione di manodopera provocata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANDRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANDRI, Pietro Giovanni Fanti – Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] gli anni in cui conobbe l’architetto E. Barbieri e incontrò a più riprese il visionario architetto futurista del carlino, 18 maggio 1927; A. Beltramelli, P. M., in Domenico Abate, Franco Bargiggia, Achille Cavalieri, P. M.: galleria Micheli, giugno ... Leggi Tutto

RAMPONI, Virginia, detta Florinda

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPONI, Virginia, detta Florinda Alice Bragato RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova. Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] Bronzino, e nell’Adone la ricordò come Arianna (VII, 88). Domenico Fetti l’avrebbe ritratta nella sua Arianna e Bacco in Nasso ( dedicati è a Milano, Biblioteca Braidense, ms. Morbio 1 (Barbieri, 2008). Con la morte di Virginia, Andreini perse l’ ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARGHERITA DI SAVOIA

SABBATINI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Luigi Antonio Guido Viverit – Nacque ad Albano, nei pressi di Roma, nel 1732: viene infatti identificato con Biagio Agostino, figlio di Andrea Sabatini di Felice e di Rosa Lazzarini di Giovanni, [...] si insediò il 18 giugno per la funzione della «Domenica infra ottava del glorioso s. Antonio» (ibid.). la Storia della musica, n.s. II (1984), p. 238; P. Barbieri, Gli armonisti padovani nel Settecento,in Storia della musica al Santo di Padova, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO VALLOTTI – GIOVANNI BATTISTA CASALI – BENEDETTO MARCELLO – LORENZO GANGANELLI – ANTONIO AMBROSINI

GUGLIELMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMI, Giovanni Arnaldo Morelli Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] e Francesco Belloni e con l'intagliatore Domenico Ricci. Nel marzo 1630 riscuoteva l'ultimo Baggiani, Gli organi nella primaziale di Pisa, Pisa 1981, pp. 34, 100; P. Barbieri, I "doi bellissimi organi" di S. Lorenzo in Damaso, in Amici dell'organo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAPPINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPINI, Filippo Paolo Petroni Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] vari scritti e appunti di carattere scientifico per uso proprio o scolastico, l'inizio di una Vita dei barbieri romani, che prende le mosse da Domenico Burchiello, morto nel 1448, intrapresa in ricordo del padre, una gran mole di versi in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – LUIGI MORANDI – BURCHIELLO – PASQUINATE – CECCARIUS

FATTIBONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Vincenzo Domenico Berardi Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] lo scontro di Santa Maria del Monte fra la guardia nazionale e i soldati del colonnello pontificio Vincenzo Barbieri (20 genn. 1832). Perciò se non fu reintegrato negli incarichi pubblici, poté almeno proseguire la sua attività liberoprofessionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERRANTE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRANTE, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] e ancora ragazzo fu mandato a scuola di disegno presso Domenico Nolfo, modesto scultore trapanese. Dal 1773, grazie al Roma, dove frequentò lo studio dell'architetto G. Barbieri, esercitandosi nella prospettiva. A questi anni del soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIOACCHINO MURAT – AMORE E PSICHE – ASCOLI PICENO – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRANTE, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali