• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [148]
Arti visive [91]
Religioni [23]
Storia [22]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Medicina [8]
Musica [8]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]

MERCANTINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTINI, Luigi Francesca Brancaleoni – Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] 11-19; Poeti minori dell’Ottocento, a cura di L. Baldacci - G. Innamorati, II, Milano-Napoli 1963, pp. 1074-1077; T. Barbieri, Quattro stampe senigalliesi di L. M., Firenze 1963; G. Falzone, L. M.: spunti e ricerche, Bologna 1967; G. Gamberini, Mille ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

SCALA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Flaminio Leonardo Spinelli (detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane. Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] l’uso di nuovi, moderni e razionali criteri di gestione. Coadiuvato da ‘luogotenenti’ esperti come Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Marc’Antonio Romagnesi (Pantalone), Scala favorì l’introduzione all’interno della compagnia di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

CASTELLINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Silvestro Gino Benzoni Nato a Vicenza nel 1576, se ne hanno scarse e frammentarie notizie biografiche. Discendeva da una famiglia trapiantatasi da Milano a Vicenza ancora alla fine del ’300 [...] Ottavio) che – così risulta dalla domanda del fratello Domenico di subentrargli, lui morto, nella carica – nel . XX n. 17, XXIX n. 70, XXXIII n. 90, 30 n. 3; F. Barbieri, L’oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, p. 33; A. Corradi, Annali delle ... Leggi Tutto

TUMIATI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUMIATI, Corrado Roberto Cuppone – Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] 1998 reca una lapide che lo ricorda con i tre fratelli Domenico, Gualtiero e Leopoldo e con il nipote Gaetano, martire collections/ entity/detail/273/ (7 novembre 2019); L. Tumiati Barbieri, Farfalle, da un racconto di mio padre C. T., illustrazioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – LUDWIG VAN BEETHOVEN – CORRIERE DELLA SERA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMIATI, Corrado (2)
Mostra Tutti

MARTELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Vincenzo Elisabetta Stumpo – Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] al M., Domenico, Baccio e Giovambattista). Il padre ricoprì varie cariche amministrative, ma non raggiunse la di Torquato Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 11, 12 n.; S. Barbieri, Ombre e luci sulla vita e sulla poesia di Bernardo Tasso, Bergamo 1972, ... Leggi Tutto

MARCELLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINI, Carlo Francesco Freddolini Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini. Il [...] , ai quali si dedicò fino al 1693 affidando poi i lavori all'allievo V. Barbieri. Per la stessa chiesa, tra il 1692 e il 1693, realizzò la statua in marmo di S. Domenico per la cappella Feroni. Dal 1695 al 1697 decorò con stucchi e incrostazioni la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTI, Issicratea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Issicratea Franco Tomasi MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] fu dato alle stampe per i tipi di Domenico e Giovan Battista Guerra (Oratione... nella congratulatione nobile vicentina Angelica Pigafetta-Piovene, Vicenza 1974, pp. 16-30; G. Barbieri, Il vento e la legge. Francesco Trento e il circolo di Villa Eolia ... Leggi Tutto

CASSETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTI, Giacomo Franco Barbieri Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] tre sopra l'altare (la Vergine, S. Rosa e S. Domenico, 1739-47) e tre in nicchie parietali, commessegli nel 1755; villa dei Nani, II, in Vicenza, XI (1969), 6, p. 15; F. Barbieri, Schede, in Pietra di Vicenza, Vicenza 1970, pp. 92, 98 s., 100, 104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Francesco Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] che da Antonio Maria e sua moglie, da due figlie, Cecilia e Teresa (nate nel 1720 e 1721), e tre figli, Francesco, Domenico Maria (nato nel 1725, poi musicista), Petronio (nato nel 1727, poi scultore; v. la voce in questo Dizionario); con loro viveva ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – CARLO FRANCESCO DOTTI – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – ALFONSO TORREGGIANI – FRANCESCO ALGAROTTI

FUMIANI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMIANI, Giovanni Antonio Laura Mocci Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] del giovane F. ("picciol putto") nella bottega di Domenico degli Ambrogi a Bologna e lo ricordò autore nel luminismo e la pittura barocca, Milano 1946, pp. 44 s. n. 54; F. Barbieri - R. Cervese - L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1953, p. 79; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI SOMASCHI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PIAZZOLA SUL BRENTA – GREGORIO LAZZARINI – INGELHEIM AM RHEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMIANI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali