• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [148]
Arti visive [91]
Religioni [23]
Storia [22]
Letteratura [12]
Diritto [12]
Medicina [8]
Musica [8]
Diritto civile [7]
Temi generali [7]

NANINO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANINO, Giovanni Bernardino Saverio Franchi – Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] da lui lezioni personali, come attestò l’allievo Domenico Massenzio nella sua Psalmodia op. 9 (1631). early seventeenth century, in Acta musicologica, LIII (1981), p. 113; P. Barbieri, Ancora sugli organi di S. Lorenzo in Damaso, Roma, in Amici dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ANTONIO MARIA ABBATINI – ALESSANDRO COSTANTINI – RUGGERO GIOVANNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANINO, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

LAVAGGI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGGI, Giacomo Antonio Cristiano Giometti Ancora oscure rimangono le origini di questo scultore, nato con ogni probabilità a Roma tra il 1666 e il 1668 (Guerrieri Borsoi). Nel 1683 il L. vinse il [...] putti della prima campata che inquadrano i dipinti del genovese Domenico Parodi (L'arca dell'alleanza, a destra; La 1993, pp. 205 s., 215 nn. 27 s., 216 s. n. 48; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella…, Roma 1995, pp. 44, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARMOCHINO, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCHINO, Santi Lisa Saracco MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] , quando emise la professione nel convento di S. Domenico a Fiesole, secondo la testimonianza della Chronica quadripartita conventus di I. Zatelli, Firenze 1991, pp. 133 s.; E. Barbieri, Le Bibbie italiane del Quattrocento e del Cinquecento. Storia e ... Leggi Tutto

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] diffondendone clandestinamente una cronaca (come narra egli stesso nell'autobiografia), della strage operata dalle milizie del col. V. Barbieri, al seguito del card. G. A. Albani, nel gennaio 1832. Rivelatrice del clima persecutorio che assediava il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINCIO, Giano Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCIO, Giano Pirro Benedetta Valtorta PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] p. 1456; G. Osti, Attraverso la regione trentino-tirolese nel Cinquecento, Rovereto 2011, pp. 129 s.; N.I. Barbieri, Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GUERRA DEI CONTADINI – FERDINANDO D’ASBURGO

GENNARI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Cesare Nora Clerici Bagozzi Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637. Crebbe nella dimora bolognese [...] del duomo). La S. Rosa da Lima (Bologna, S. Domenico), riferita nel tempo anche a Benedetto, ma accertata del G. .A. Calvi, Notizie della vita, e delle opere del cavaliere G.F. Barbieri detto il Guercino da Cento, Bologna 1808, pp. 55-57; G. Casali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER FRANCESCO CITTADINI – CARLO II D'INGHILTERRA – LEOPOLDO DE' MEDICI – BENEDETTO GENNARI – ANDREA CORSINI

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] insieme, nel novembre del 1842 lasciarono l’abitazione in via dei Barbieri e si stabilirono in via del Gesù, nel palazzo Rignano; e d’attenzione al mondo operaio di monsignor Domenico Jacobini, Vespignani sostenne l’istituzione delle scuole serali ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ACCADEMIA DI FRANCIA – VIRGINIO VESPIGNANI – CIVITELLA SAN PAOLO – CONCILIO VATICANO I

PAGANELLI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANELLI, Giuseppe Antonio José María Domínguez Rodríguez* – Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria. La sua precoce affiliazione [...] 1728 aveva organizzato il Festeggio armonico, musica di Domenico Scarlatti, per le nozze dei futuri re Hill 1963, pp. 45, 65, 175, 184-190; F.A. Barbieri, Legado Barbieri, a cura di E. Casares, II: Documentos sobre música española y Epistolario ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – PIETRO GIUSEPPE SANDONI – GIOVANNI MARCO RUTINI – CARL HEINRICH GRAUN – DOMENICO SCARLATTI

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] 1970, p. 104); a Pisa, le statue dei Ss. Domenico e Silvestro nella facciata della chiesa di S. Silvestro; la l'Italie napoléonienne, Paris 1964, pp. 29 s.; M. B. [Barbieri], in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... (catal.), 2, Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

FERUGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUGLIO, Antonio Mariano Nardello Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] due dei quali, Stefano e Domenico, avrebbero abbracciato, come lui, lo stato sacerdotale. Compì gli studi nel seminario Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri -G. De Rosa, Vicenza 1991, pp. 50-61; A. Lazzaretto Zanolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CATTOLICESIMO LIBERALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – PROVINCIA DI UDINE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali