ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] dipingeva per quella fabbrica nella cappella di S. Sebastiano, o dei Balestrieri, nel 1369, e l'anno seguente (1370), con Andrea Vanni nome di un altro grande veneto naturalizzato toscano, Domenico Veneziano. E a questo proposito sono stati proposti ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Eustachio, suo figlio quattordicenne, capitano di dieci balestrieri della sua guardia, concedendogli poi tre precettorie della e il suo cadavere venne seppellito nella chiesa di S. Domenico.
La sua morte, circondato da familiari e da amici, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] 1371, quando una spedizione militare voluta dal doge Domenico Fregoso portò alla conquista di Roccatagliata, centro nevralgico che riuscì effettivamente a bloccare il contingente di 100 balestrieri, che i Fieschi avevano arruolato e inviato in ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] dic. 1484: aveva al suo comando 200 fanti e 14 balestrieri a cavallo, che nel febbraio dell'anno successivo sarebbero aumentati a presente a Roma l'11 marzo 1493 ai funerali di Domenico De Mari, padre di Lorenzo Cibo Mari, cardinale beneventano, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] solo si era recato in Corsica per trasbordare balestrieri reclutati in aiuto dello Sforza, ma partecipò indici dei tomi XXVIII-XXX, dove il G. è erroneamente rubricato come Domenico); O. Foglietta, Elogi degli uomini chiari della Liguria, a cura di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Fregoso nella Riviera di Levante per assoldare marinai e balestrieri al servizio della fazione al potere e per riportare Chio, a quelle di altri tre patroni genovesi (Benedetto Doria, Domenico Dentuto e Gerolamo Cattaneo) e a lanciarsi in una vera e ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] cronista fiorentino) di ottocento lance e tremila tra balestrieri e fanti, il B. saccheggiò il territorio di XV, 5, a cura di L. Fumi, p. 251; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., p. 398; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio dall'anno 1350 all' ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] di arruolare fino a un massimo di millequattrocento balestrieri veneziani, di cui aveva evidentemente bisogno, considerando tardi nel suo sestiere natale di Castello con il titolo di S. Domenico.
Morì il 3 luglio 1312, dopo poco più di dieci mesi di ...
Leggi Tutto
SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] 63, 120, 145 s., 184, 192; A.M. Ranuzzi, Lettere da Parigi a Domenico Federici (1683-1687), a cura di F.M. Cecchini, Roma 1988, passim; E. , II, Genova 1992, pp. 210, 217 s.; R. Balestrieri, L’ambiente di Paris Maria Salvago (1643-1724), in Atti ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] ), Alessandro amante eroe (rielaborazione dell’Amante eroe di Domenico David e Ziani) e Annibale (1706). Per le vescovi di Parma, II, Parma 1856, p. 304; L. Balestrieri, Feste e spettacoli alla corte dei Farnesi: contributo alla storia del melodramma ...
Leggi Tutto