GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Foligno contro Guelfo de' Cattani. All'inizio del 1494, annota l'annalista veneziano Domenico Malipiero, condotto G. dalla Serenissima "con 450 cavalli e 20 balestrieri", ma il 29 marzo si sovrappose la condotta al soldo di Alfonso II d'Aragona ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] dalla sua guardia, composta da stradiotti, mamelucchi e balestrieri a cavallo. Tenendosi per mano, i due sposi '11 febbr. 1524 e venne sepolta nella sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] (1481), Pietro Tiranni commissionò per la chiesa di S. Domenico a Cagli un degno monumento funebre, la cui decorazione fu 246 s.): sulla sinistra Diocleziano impartisce ordini ai balestrieri, mentre sulla destra sono ritratti i confratelli con ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] anno (morirà nel 1762); la nascita di Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. parmigiani illustri (1877), Sala Bolognese 1978, p. 266; L. Balestrieri, Feste e spettacoli alla corte dei Farnese, Parma 1909, pp. ...
Leggi Tutto
Biondo Flavio
Maria Agata Pincelli
Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] ricevuto la prima istruzione dal maestro cremonese Giovanni Balestrieri, conseguì, probabilmente nello Studio di Piacenza, Forlì dove venne assunto al servizio del governatore ecclesiastico Domenico Capranica. Ebbe così inizio la carriera curiale di B ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] Firenze (Londra, Nat. Gall.). Vi sono nelle figure dei balestrieri curvi e degli arcieri il vigore plastico e l'energia del ), ch'è forse fra tutti il più antico, già attribuito a Domenico Veneziano, e ancora al Baldovinetti o a Piero P.; un altro ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ad imbarcare cinquanta soldati ed una trentina di balestrieri. Il loro compito consisteva nel proteggere i convogli le litanie davanti la Messa a tutto el clero, e che la domenica se fazza solenne procession [...>, e '1 patriarca è stà a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] barcaioli, pistori, stagnai, "frutaruoli", orefici, balestrieri, barbieri, garzatori, bottai, "zocholeri", " usato per le dimore di Giovanni Badoer, di Giovanni Dolfin, di Domenico Contarini: "domus magna de muro in qua habitat", tutte nella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] favore delle armi da fuoco. Ai tradizionali fabbri, ai balestrieri, ai costruttori di scudi, ai vari maestri d'armi siècle, "Annales E.S.C.", 2, 1947, pp. 195-196; Domenico Sella, Commerci e industrie a Venezia nel secolo XVII, Venezia-Roma 1961, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] valore dei cavalieri armati più alla leggera, come i balestrieri a cavallo, che entravano a far parte della formazione di 'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 105-106; Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1477 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto