L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] due decenni godettero di questo particolare trattamento di favore Domenico Penzino e Daniele de Sanctis. Il 15 marzo 1438 zorno fo tolto maistro Zanin de Motroja per nostro protomaistro de balestrieri, con salario de ducati setanto oto de oro a l' ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] Se si aggiunge che l'assemblea del maggior consiglio aveva luogo la domenica mattina e nei giorni festivi, si può ben dire che l' città e 500 fuori (compresi capitani di galea, balestrieri e patroni di nave), e la particolareggiata descrizione delle ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] almeno sette prestiti, un sussidio, e il mantenimento di cento balestrieri a cavallo; Vicenza concesse mutui e sussidi nel 1435, e guerra. "[...] la Terra no ha i so traffichi [annotava Domenico Malipiero nel 1475] e no corre 'l danaro, no paga ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] in ordine, le ospiti erano tenute a riunirsi ogni domenica per ascoltare la messa e pregare; e ogni mattina dovevano anche ai non nativi di Venezia e, come per i balestrieri, l'assegnazione dei posti avveniva tanto secondo le procedure standard ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] dall'investitura del Regno con 1.000 cavalieri e 300 balestrieri e a raggiungere i confini del Regno nei tre mesi 'enorme sovrastruttura di marmo della facciata interna, progettata da Domenico Fontana e fatta erigere nel 1599 dal viceré Enriquez de ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Una ricerca sui consumi in tempo di guerra di Mario Balestrieri (I consumi alimentari della popolazione italiana dal 1910 al frutta e verdura.
«I consumi alimentari – ha scritto Domenico Cersosimo – nel corso del [l’ultimo] quarantennio sperimentano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] il passaggio dal Romanico al Gotico: scomparso S. Domenico, il più importante è S. Francesco (1254-1265 di Brescia fino al secolo XIX, ivi, III, 1964, pp. 1057-1148; E. Balestrieri, Le acque e la loro utilizzazione, ivi, IV, 1964, pp. 1083-1109; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Capogrossi (Gol), Giovanni Stradone (Corridore in pista) e Domenico Purificato (Ciclisti); nel bianco e nero a Luigi Bartolini; di Siena) cinque manifestazioni storico-sportive: il Palio dei balestrieri di Gubbio e di San Sepolcro, la Quintana di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Thermarum"). Di lì a poco si indicava una via dei Balestrieri (degli Schioppettieri in età moderna) a Porta Patitelli, e una dove dal 1300 inizierà la costruzione della chiesa di S. Domenico. Dalla fine degli anni Trenta giunsero i Carmelitani, i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] ducale e dal comando di 600 cavalli e 30 balestrieri, milizie queste che presero stabilmente stanza nel territorio bolognese , et poi il diede nelle mani dell'inquisitore di San Domenico per invocatore de' demoni et heretico et rinnegatore di Cristo; ...
Leggi Tutto