DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] nella sacrestia di S.Domenico Maggiore (1711-12), angeli di pittura, artisti come D. Vaccaro e P. Bardellino furono i veri -F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 165 (sub vocibus Pò, Antonio del; Pò, Francesco Carlo Giov. Batt. del; Pò, Giacomo del ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] questione di debiti, stavolta tra lui e fra Domenico. L’anno successivo, il 1484, la stamperia Cessoles, stampato l’anno precedente da Antonio Miscomini, e l’Aesopus moralisatus, 1969, pp. 216-220; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] anche nella chiesa di S. Antonio delle Monache a Port'Alba, ., con la collaborazione di L. Vaccaro, partecipò alla realizzazione di stucchi, G. Ceci, Il terremoto del 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] ", diretta dall'arch. G. Astarita, allievo di D.A. Vaccaro (cfr. A. Basile, Memorie storiche della Terra di Giugliano, Napoli cona dedicata alla Vergine del Rosario nella chiesa di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] bronzo del poeta catanese Domenico Tempio, oggi irreperibile) Concezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate, S. Agata e S. Biagio" per 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] stati generali dell’Ordine (Domenico Maria Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di storico-ecclesiastica, LI, Venezia 1851, pp. 49 s.; E. Vaccaro, Funebre elogio del cardinal F.M. P., arcivescovo di Palermo…, ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] suoi colleghi e connazionali Vincenzo Valgrisi e Antonio Gardano. La sua produzione, compresa tra per i tipi del trevigiano Domenico Amici, della Relazione d'Aristea printing, London 1982, p. 308; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori ital. ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] veronesi Gabriele Chiocco, Giovanni Antonio Marchi, Ventura Minardo e Giovanni stampatori veneziani: il D. quella di Domenico Farri, con l'emblema di un cavallo Aureliae Aquensis 1980, sub vocibus; E. Vaccaro, Le marche di tipografi ed editori ital. ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] Domenico Basa, Giorgio Ferrari, Brianza Brianzi, Marco Amadori, anche lui bresciano, Sebastiano De Franceschi e Antonio inediti, Roma 1980, pp. 114 s., 166, 169; E. Vaccaro, Le marche dei tipografi ed editori italiani del sec. XVI nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] alla terra.
Assieme ai Vaccaro, ai Gagliardi, ai Corbo non si videro tornare i due giovani, Francesco Palomba e Antonio Moscadelli, restati morti per via» (Croce, 1926, della Repubblica, e il patriota Domenico Forges Davanzati, nominato membro del ...
Leggi Tutto