GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] vicereale, incompiuta opera di Domenico Fontana (1600-02).
L ornati in luogo di quelli di D.A. Vaccaro modificando totalmente il carattere dell'interno. Anche per un'elegante veste neoclassica a opera di Antonio de Simone e Pietro Bianchi, al G ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] di Buonalbergo) nella chiesa di S. Domenico Maggiore; la decorazione della chiesa e Marcellino (1667) e di S. Antonio in Donnaregina (1669). Il L. realizzò pp. 148-159; V. Rizzo, L. e D.A. Vaccaro: apoteosi di un binomio, Napoli 2001, passim; D. Del ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] come testimoni, Giovanni Ambrogio Camogli, Paolo Gerolamo Piola, Anton Maria Piola, Nicolò Maria Vaccaro, Rolando Marchelli, Gregorio De Ferrari e Nicolò Micone dichiararono di essere stati allievi di Domenico. Nel corso della primavera del 1699 fu ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] altari delle cappelle: S. Domenico guarisce i ciechi (Spinosa, . 246), Il miracolo di s. Antonio da Padova, La Vergine appare a s ibid., p. 741; L. Barroero, Schede seicentesche: F., Vaccaro, Vanni e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90 ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] terminati) alla cappella Milano in S. Domenico Maggiore; l'11 settembre i tre defunto Gaetano Pagano, in S. Antonio a Nola; tre anni dopo completò ; V. Rizzo, Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] della stessa chiesa: S. Domenico, S. Vincenzo, S. 28 luglio); al 1706 un S. Andrea e un S. Antonio da Padova per il monastero di S. Andrea ad Auletta (Banco . Rizzo, Uno sconosciuto paliotto di Lorenzo Vaccaro e altri fatti coevi napoletani, in Storia ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] nella sacrestia di S.Domenico Maggiore (1711-12), angeli di pittura, artisti come D. Vaccaro e P. Bardellino furono i veri -F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 165 (sub vocibus Pò, Antonio del; Pò, Francesco Carlo Giov. Batt. del; Pò, Giacomo del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] anche nella chiesa di S. Antonio delle Monache a Port'Alba, ., con la collaborazione di L. Vaccaro, partecipò alla realizzazione di stucchi, G. Ceci, Il terremoto del 1688 nei Diarii di Domenico Confuorto, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] ", diretta dall'arch. G. Astarita, allievo di D.A. Vaccaro (cfr. A. Basile, Memorie storiche della Terra di Giugliano, Napoli cona dedicata alla Vergine del Rosario nella chiesa di S. Domenico ad Altamura (Bari). Nel 1759 realizzò un altare per la ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] bronzo del poeta catanese Domenico Tempio, oggi irreperibile) Concezione di unita a S. Lucia, S. Antonio Abbate, S. Agata e S. Biagio" per 1981, pp. 177, 182; Giuseppe, Francesco e Mario Vaccaro pittori del XIX secolo, a cura di V. Librando ...
Leggi Tutto