PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Anastasia, ovvero la posizione eccentrica di Peresi, la cui ricerca pittorica, parallelamente a Giacomo Del Po e a DomenicoAntonioVaccaro, si pone in aperto dissenso nei confronti di Francesco Solimena e della sua scuola (Russo, 2010). Questo tipo ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] del G., seppur in un'ottica provinciale, in una tendenza che coinvolge, negli stessi anni, anche artisti come DomenicoAntonioVaccaro e Giacomo Del Po.
Negli anni seguenti il G. realizzò una fitta serie di opere, prevalentemente di carattere sacro ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] : acquisizioni e proposte, in Archeologia e arte in Campania, Salerno 1993, pp. 182-185, 192; V. Rizzo, Lorenzo e DomenicoAntonioVaccaro, Napoli 2001, p. 223; M.R. Grasso, Alcune precisazioni su M. R., in Interventi sulla «questione meridionale», a ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] per il defunto zio, nella chiesa di S. Teresa degli Scalzi, un monumento funebre decorato da un pregevole busto di DomenicoAntonioVaccaro.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, Consejo de Aragón, f. 31, nn. 35-36, 105, 107 ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] e, nel 1734, ad un lavamano per la chiesa degli Incurabili. Nel 1735 fu autore, su disegni fornitigli da DomenicoAntonioVaccaro, di uno squisito altarino in stile rococò per il succorpo della cattedrale di Napoli, opera che, attualmente, è visibile ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] dell'archivio del banco - per cui, secondo la consuetudine dell'epoca, espressero pareri gli autorevoli architetti DomenicoAntonioVaccaro e Luca Vecchione - che si svolsero sotto la vigile presenza del soprastante Benedetto Ros (Fiengo, 1983 ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] della cantoria, ai lati del grande finestrone sovrapporta, in cui si scorgono inequivocabili derivazioni dall'arte di DomenicoAntonioVaccaro, morto appena due anni prima.
Successivamente, nell'ottobre 1747, il F. (Banco di S. Giacomo) lavorò all ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] Maggiore, sopra il disegno fornitogli nel 1735 dal maggiore architetto napoletano di gusto rococò di quegli anni, DomenicoAntonioVaccaro. Tali altari, una volta distrutta quella chiesa, all'inizio di questo secolo (per l'opera di risanamento ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] Nicola fecero da testimoni al matrimonio del collega Domenico Andrea Malinconico con Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto (pp . 9-10).
Nel corso degli anni Sessanta la parabola di Vaccaro raggiunse il suo momento apicale (pp. 39-53). Tra il ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] per tramite dei nuovi affittuari del teatro, il pittore Nicola Vaccaro, in società con Francesco della Torre, e l’architetto figli: Giuseppe Domenico (26 ottobre 1685, clavicembalista e compositore), Giuseppe Nicola Roberto DomenicoAntonio (17 ...
Leggi Tutto