GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] napoletani, III, Napoli 1744, pp. 478 s.; G. Borrelli, Il presepe napoletano, Roma 1970, pp. 216-218; R. Mormone, DomenicoAntonioVaccaro architetto, IV, La chiesa di S. Michele a piazza Dante, in Napoli nobilissima, IV (1964-65), p. 98; F ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIERI, Matteo
Oreste Ferrari
Scarse le notizie biografiche di questo scultore, attivo a Napoli nella prima metà del sec. XVIII: perfino quelle riportate dal De Dominici, il quale redasse le sue [...] da escludere una derivazione da un disegno del Solimena, mentre è piuttosto sensibile un accostamento ai modi di DomenicoAntonioVaccaro), si farà ormai evidente una stilizzazione che nelle pose dei personaggi, nel panneggio complicato e risolto in ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] ; Rizzo, 1999, doc. 362), emulazione rococò del nuovo chiostro di S. Chiara progettato dal condiscepolo solimeniano DomenicoAntonioVaccaro; altare maggiore di S. Maria delle Grazie a Mondragone su incarico di Anna Sanfelice, priora dell’annesso ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] - C. Catello, Scultura in argento nel Sei e Settecento a Napoli, Sorrento 2000, ad ind.; V. Rizzo, Lorenzo e DomenicoAntonioVaccaro. Apoteosi di un binomio, Napoli 2001, ad ind.; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il secolo d’oro ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] ), Napoli 1997, pp. 78-82, 113, 123-128, 218, 243 s.; C. De Seta, Architettura del Settecento a Napoli. DomenicoAntonioVaccaro e Ferdinando Sanfelice, in Pompeo Picherali. Architettura e città fra XVII e XVIII secolo, Roma 1998, pp. 91-97; Campania ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] , sotto la direzione di Cosimo Fanzago (Salvatori - Menzione, 1985, p. 64), e compiuta soltanto nel 1737, sotto la supervisione di DomenicoAntonioVaccaro. In quest’opera l’impianto architettonico e decorativo progettato originariamente da Francesco ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] ; Pisani, 2011); probabilmente nella stessa bottega Filippo entrò in contatto con Giovan Battista Nauclerio e DomenicoAntonioVaccaro, «protagonisti dello scenario architettonico partenopeo dei primi anni del Settecento» (Pisani, 2011, p. 31).
Non ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] dell’armeria segreta di Ferdinando IV di Borbone e documenti per l’attività di Francesco Solimena, Francesco De Mura, DomenicoAntonioVaccari, N.M. R., Giuseppe Bonito e Francesco Bezzi, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento. (Documenti e ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di DomenicoAntonio [...] 'elevazione, dal 1727 al 1751, di vari corpi di fabbrica, ad opera di Alessandro Manni, Ferdinando Sanfelice, DomenicoAntonioVaccaro, Gaetano Buonocore, ed al rifacimento della facciata su via Tribunali, nel 1770, su disegno di Gaetano Barba (Nappi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] il ritratto di Ettore Carafa della Spina, nella cappella di S. Bartolomeo della chiesa di S. Domenico Maggiore di Napoli, opera realizzata su disegno di DomenicoAntonioVaccaro tra il 1737 e il 1738 (Rizzo, 1979, p. 56, docc. 16 s.); nove busti di ...
Leggi Tutto