MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] del M. e dei fratellastri Sigismondo Pandolfo e Domenico detto Malatesta Novello e la conseguente possibilità di accedere la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di Isocrate, e NiccolòNiccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Armellini. All'inizio del 1518, insieme con Niccolò Montemellini, venne nuovamente inviato a Roma per settantasette anni, e venne sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Domenico, nella cappella di S. Tommaso d'Aquino. Nel testamento, che aveva ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] osservanza della distanza minima. Ad ogni modo fu solo con Niccolò V (nel febbraio 1448) che i domenicani poterono veder .; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, coll. 423 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] dipinti di Giuseppe Maria Mitelli, Giacomo Antonio Mannini, Domenico e Giovanni Gioseffo Santi alcune delle migliori attestazioni, su base stilistica e forse eseguita su commissione di Niccolò Maria Pallavicini (Zeri, 1959; Benocci, 1990), gli ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , Giacinto Serry, Francesco Brembati, Francesco Florio, Angelo Maria Querini, Antonino Valsecchi, Domenico Passionei, Antonino Bremond; dei teologi Daniello e Niccolò Concina, Gian Vincenzo Patuzzi, Bonifacio Finetti e Antonino Valsecchi fu anche ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] poco prima.
Delle sue figlie, Maria sposò (il 22 febbr. 1688) il costruttore Niccolò Rossi, ed Eva Maddalena (il 13 genn. 1691) il costruttore Giovan Domenico Bossi. Suo figlio Antonio divenne prete nel 1702.
Francesco lavorò spesso nei possedimenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] , Addizioni copiose alla biblioteca napoletana del dott. Niccolò Toppi, Napoli 1683, pp. 181 s.; 74, 177 s., 180 s., 183-188; T. Kaeppeli, Dalle pergamene diS. Domenico di Napoli..., ibidem, XXXII (1962), p. 298; A. Walz, Von Dominikanerstammbäumen, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] luce nel 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e Giovanni Battista Guerra, e degli Academicarum contemplationum nobile senese Fulvia Placidi, dalla quale ebbe almeno quattro figli: Niccolò, Alessandro, Caterina e Aurelia. Nei mesi di settembre e ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] brillante città del dominio veneziano, dove viveva fino al 1510 un calligrafo famoso, Eustachio Celebrino; e Niccolò Liburnio, cortigiano di Domenico Grimani patriarca d'Aquileia, in Udine scriveva Le tre fontane (Vinegia, G. de Gregori, 1526), il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Niccolò di Ugolino. La famiglia del G. era annoverata tra le sedici casate più antiche di Firenze risiedenti nel primo , di anni 20 (il matrimonio risaliva al 1423), Caterina, figlia di Domenico, di mesi 14, e una schiava di 45 anni.
Nel 1429 il ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...