GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] del Seminario di Padova.
Nel 1742 insieme con Domenico Salvagnini fondò l'Accademia degli Orditi, cenacolo di la Vita di Paolo Brazolo Milizia (ibid. 1880), Notizie del beato Niccolò Giustiniani… (ibid. 1794), la Memoria intorno la vita e le opere ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] , incaricato d’affari del cardinale, e il palafreniere papale Niccolò da Romena. I processi ai primi tre, avviati il Gamborana, e il vicecastellano di Castel S. Angelo, Domenico Coletta, vicino a Raffaele Petrucci e notoriamente ostile al cugino ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] figli: Lorenza (che avrebbe sposato Niccolò di Francesco Cambini), Domenico (che non ebbe discendenza) e Lisa (poi divenuta moglie di Cipriano di Leonardo Spinelli), che morì il 4 sett. 1430. Il padre del G. godeva di una solida posizione economica ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] V (1447-55; Müntz, 1879, p. 349). Non si sa quando vi impiantasse la bottega di legnaiolo: nel 1458 fornì per la prima volta un cassone intarsiato alla corte pontificia di Pio II (Müntz, I, 1878, p. 240). ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] catastale la moglie Antonia - il padre del F. si risposò nel giugno del 1461 con Pippa di Matteo Cerretani. Niccolò abitava nel quartiere S. Spirito, dove gestiva una propria ragione commerciale. Egli possedeva inoltre diversi poderi fra i quali uno ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e i complici, accusati e condannati per aver congiurato contro Leone X. Il C., insieme con il card. Niccolò Fieschi e il card. Domenico Iacobacci, costituì la commissione esaminatrice, che qualche mese dopo, emettendo un primo giudizio in cui si ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] prima volta nel 1398 con il nome di Lorenzo di Niccolò di Martino. Non è noto l'anno di immatricolazione all A.M. Maetzke, in Il polittico di L. di N. della chiesa di S. Domenico in Cortona dopo il restauro (catal.), Cortona 1986, pp. 5-8; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] artibus (Piana, p. 144). Tra i suoi promotori fu Niccolò Fava, deciso oppositore delle tesi averroistiche del suo illustre maestro del Vernia; e per finire il suo successore Domenico Bragadin. Molti suoi allievi contribuirono come amanuensi alla ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] S. Petronio e alla traslazione dell’arca di San Domenico in una nuova cappella. Assistette alla presa di potere 341-402; R. Parmeggiani, Il vescovo e il Capitolo: il cardinale Niccolò Albergati e i canonici di S. Pietro di Bologna (1417-1443). Un’ ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] M. si era servito della collaborazione di un amico di Niccolò Perotti, Angelo Sabino, professore dello Studium Urbis. Una la figlia di Pontano, Eugenia, lasciò alla chiesa di S. Domenico 49 libri della biblioteca paterna. Il 12 giugno 1510 il M. ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...