GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] , per il mercante Francesco Datini, eseguì ad affresco il Tabernacolo del ceppo (Prato, S. Domenico, Museo di pittura murale) e, in collaborazione con Arrigo di Niccolò, affrescò la loggia del suo palazzo a Prato; di tale decorazione rimangono alcune ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] tenera età si occupò dei beni che la famiglia vi possedeva. Quando Niccolò mori a sua volta senza figli, il D. ereditò tutta la fortuna familiare. Una sorella, Agata, sposò Domenico Forges, nobile di origine francese. I loro discendenti formarono la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Virtù) nei sottarchi. Il ciclo dovette essere realizzato negli anni in cui fu abate Niccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro di Domenico…, 2008, p. 129).
La datazione al 1418-20 circa avanzata da Rotondi, che attribuì ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] personaggi della cultura del suo tempo, quali i cardinali Domenico e Angelo Capranica, Pietro Del Monte, Ermolao Barbaro, Iacopo Ammannati, Niccolò Zeno, Niccolò Perotto e Niccolò da Modrussia. Ebbe rapporti epistolari con Donato Acciaiuoli, Antonio ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] fece scrivere al G. da un proprio seguace, Domenico Mazzinghi, perché esortasse Carlo VIII a promuovere la convocazione G. si espresse per il prolungamento della missione di Niccolò Machiavelli presso il Petrucci per indagare sulle sue intenzioni. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] due volte: con Aurelia di Calisto Fungai e con Laura di Niccolò Sermini, nel 1556. Siamo in possesso di sette testamenti del F il sabato viene dedicato alla cura del corpo e la domenica al culto religioso. Terminate le Giornate la brigata stabilisce ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] Scanella e con Gerolamo Ghisilardi, prendeva lezioni di logica da Domenico de' Refrigeri. Proprio in quei mesi il giovane L in latino. La richiesta era stata fatta anche a nome di Niccolò V, che evidentemente voleva che il L. cooperasse a quella vasta ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] da Grandi (1981, pp. 184-185), tra il S. Domenico del basamento petroniano e il monumento funebre di Ostasio IV da San Francesco in Bologna, Bologna 1964, p. 80; J.H. Beck, Niccolò dell’Arca: a reexamination, in The art bullettin, ILVII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] nel febbraio 1848 stese le quartine per la Prigionia di Niccolò Tommaseo in Venezia; nel maggio e nel settembre 1848 per la prima volta da Vittorio Imbriani in Giornale napoletano della domenica, 2 e 9 luglio 1882). Fra le edizioni postume si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] avevano ricoperto numerosi incarichi politici e amministrativi. Domenico era stato bailo e capitano di Corfù nel 897 s., 934 ss. (a pp. 936 s. è pubblicato il breve di Niccolò V del 14 aprile 1448); V. Piva, IlPatriarcato di Venezia e le sue origini, ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...