GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] con altri diciotto (tra i quali Francesco Mario Pagano, Domenico Cirillo e Giuseppe Albanese), il G. di nuovo organizzò 26, 85); Anonimo [L. Telesio], Appendicetta all'Elogio di Niccolò Fergola scritto da un suo discepolo, Napoli 1836. Nel primo ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] 'altro acquistare una tavola di Duccio di Buoninsegna, una Pietà di Niccolò di Pietro Gerini e le quattro tavolette del Botticelli con le Storie , tra cui una Sacra Famiglia di Domenico Beccafumi (quest'ultima acquistata dalla Fondazione grazie ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] fronteggiare, insieme con Vettore Bragadin, la controffensiva scatenata da Niccolò Piccinino, uno dei condottieri al servizio del duca di 22 e il 23 marzo 1459. Venne sepolto in S. Domenico di Castello, chiesa oggi non più esistente; sulla sua tomba ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] alla morte della vedova, questi beni passarono in eredità al convento di S. Domenico, al quale l'I. pagò l'affitto fino alla sua morte (Gerola, (1905), pp. 103, 144, 149; G. Da Re, Niccolò Crollalanza pittore, in Madonna Verona, I (1907), pp. 94 ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] L. Galli, in Bernardino Mei..., 1987, p. 87) e in S. Niccolò in Sasso (Giudizio universale; cfr. F. Bisogni, in Mostra di opere d’ Crocifissione già nel monastero di S. Eugenio e oggi in S. Domenico a Siena (1649) e l’Assunta dell’Archivio di Stato ( ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] attribuiti i progetti per l’abside di S. Niccolò (1475, realizzata nel 1498) e per palazzo Tra il 1474 e il 1483 Rossetti strinse un sodalizio con il muratore Domenico di Loco, insieme al quale realizzò alcuni lavori alle mura medievali della ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] XXV, 442, II, 1672-1705) e quelle di Francesco Maria Niccolò Gabburri (ivi, ms. E.B.9.5., IV, 1730-1741 /b; G. Ewald, Appunti sulla Galleria Gerini e sugli affreschi di Anton Domenico Gabbiani, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, pp. 344 ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] città e Torino, perché a Torino il vescovo cardinale Domenico Della Rovere, in giovinezza prevosto della collegiata di S. nello Stato sabaudo una condizione, concordata fra il papa Niccolò V e il duca di Savoia Ludovico, successivamente ribadita ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di ‘mal di pietra’. Lasciava, oltre al maggiore Filippo, il giovane Niccolò di tre anni e ben sei figlie femmine di cui tre già sposate, Salviati, parente della moglie, e a Bernardo di Domenico Giugni in una attività laniera, nel convento di S ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] dal reggente dello Studio di Tolosa, il frate Domenico Barani, circa la frequenza del M. come studente e Biblioteca Riccardiana, Mss., 928, cc. 31v-36r (una lettera a Niccolò V in occasione della sua elezione nel 1447; anche in Landau Finaly, ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...