LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] committente del dipinto insieme con l'allora rettore Niccolò Ricoveri, al quale alluderebbe il santo eponimo che Renaissance religious symbolism, 's-Gravenhage 1974; G. Previtali, Domenico "dei Cori" e Vecchietta: necessità di una revisione, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] che suscitò l'ammirazione di don Martino, tanto "che egli teneva Domenico per lo primo pittore del mondo" (Vasari, p. 27). s.; C. Girolami, Note e aggiunte al Vasari a proposito di Niccolò Soggi pittore aretino, in Rivista d'arte, XXVII (1951-52), pp ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Croce, che Vasari dice completata nel 1400, erano probabilmente opera di Lorenzo di Niccolò (Giura, 2011).
Resta problematica una frammentaria Annunziata in S. Domenico ad Arezzo, la cui iscrizione parziale con la data 1400 (Weppelmann, 2003, trad ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] Santi in adorazione della Vergine addolorata nell’oratorio di S. Niccolò a Vernio (Prato), documentata nel 1705 (Bellesi, 1999, ). Al 1716 risale pure la grande tela con S. Domenico resuscita Napoleone Orsini, dipinta da Sagrestani e Bonechi per la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] confondere, ad ogni buon conto, con quell'omonimo Niccolò Dolfin che, bandito dalla Repubblica, risiede a Londra; , del delitto di cui sarà ritenuto responsabile il suo servitore Domenico Santi, bandito, per questo, in contumacia - viene, per ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] nel chiostro grande di S. Maria Novella a Firenze con S. Domenico ottiene da Onorio III la conferma dell’Ordine, dipinta intorno al la Crocifissione con la Madonna dolente e i ss. Bartolomeo, Niccolò e Agata (firmata e datata 1593), ancora oggi nella ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Belmonte, scrivendo Endimione (30 maggio; musica di Domenico Sarro) dedicato a Maria Anna, sorella dello sposo, dama Siria (1757), rispettivamente con musica di Baldassarre Galuppi, Niccolò Jommelli e Nicola Conforto, chiamato a Madrid nel 1755 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] fin dal 1455 Filippo Strozzi, benché ancora sotto l’egida di Niccolò, agiva come uno dei corrispondenti dei Medici per i loro affari e decorazione furono impiegati artisti del valore di Domenico Ghirlandaio, Benedetto da Maiano e Neri di Bicci ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] patrizio che si prenda a cuore la sorte di Niccolò Granzino. Fosse stato realmente "inimico e tradittore" della Meschita, furono sposati, nella chiesa di S. Sofia, dal parroco Domenico Querengo.
Così, almeno, racconterà lo stesso G. quando tenterà di ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Vite de’ pittori scultori et architetti (1724 circa) di Niccolò Pio, del quale il M. fu stretto collaboratore. Secondo tale in Via Lata a Roma, completato da quelli di Giovanni Domenico Piestrini e Pietro De Pietri.
Le tele furono presumibilmente ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...