TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] lavoro che si trovavano in bottega al fratello maggiore Domenico Maria: allo stesso anno o a quello successivo fratello terzogenito, Lodovico, che divenne in seguito architetto di Niccolò Sanseverino, principe di Bisignano e marito di Isabella della ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] Parigi contenente ventisei copie del sovversivo romanzo di Francesco Domenico Guerrazzi L’Assedio di Firenze, guardato con sospetto da come Vieusseux, o agli scrittori Carlo Tenca e Niccolò Tommaseo, nella battaglia per la modernizzazione e la ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] storici, liriche, libretti d'opera (Margherita Pusterla e Niccolò de' Lapi, entrambi per la musica di V. gli eroi libertari della Rivoluzione, la folla della plebe partenopea e Domenico Cirillo, il re Ferdinando e Nelson, Mario Pagano e lady ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] all’interno del coperchio lo stemma di Niccolò Milanesi, preposto della cappella. Considerata una delle . di B. e la sua cerchia a Urbino: il portale di S. Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in Michelozzo scultore e architetto ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] fatti fiorentini contemporanei, e in particolare sulla pittura di Domenico Ghirlandaio, sono la Madonna col Bambino e i Francesco di Giorgio stesso, Benvenuto di Giovanni, Andrea di Niccolò e Bernardino Fungai – per un affresco raffigurante l’Ultima ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] in contatto con alcuni rilevanti musicisti delle generazioni più giovani: Niccolò Jommelli, con il quale collaborò nel 1753 nel comporre le musici.
Un ritratto di Sammartini, opera di Donnino (Domenico) Riccardi, è nel Museo della Musica di Bologna. ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] aveva ceduto la sua cella e il suo abito religioso a Domenico di Caleruega agonizzante e che aveva assisitito al transito in S. attività didattica di M. nello Studio di S. Niccolò di Bologna, finalizzato alla confutazione delle dottrine ereticali ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] di Leonardo, governatore del Ceppo, nella chiesa di S. Domenico «sotto al champanile cioè allato alla sacrestia» (Nuti, La pittura murale del refettorio grande del R. Conservatorio di San Niccolò a Prato, in Archivio storico pratese, XIII (1935), 1 ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] gesuiti e una formazione artistica nella bottega del pittore Niccolò Bambini. Per tutta la vita alternò interessi per gli materiali, come Giovanni Brunacci, Anton Francesco Gori e Gian Domenico Bertoli.
In questi stessi anni Anton Maria collaborò con ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] santi,Annunciazione e angeli) per la chiesa di S. Domenico di Perugia, ora nella Galleria nazionale dell'Umbria: spettano capo alla solita cultura bonfigliesca, con qualche rapporto anche con Niccolò di Liberatore detto l'Alunno.
L'adesione del C. ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...