VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 207) non trova un riscontro nei libri contabili dei patroni Niccolò e Francesco dell’Antella (Sebregondi, 2010, pp. 138 per il duomo e la Madonna e santi per S. Domenico a Pistoia. All’allievo Antonio Ruggieri sono stati ricondotti la Madonna ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] come prima buffa in intermezzi di Pasquale Anfossi, Niccolò Piccinni, Giuseppe Scolari, Antonio Sacchini e Giovanni Paisiello pp. 40, 42.
D. Corri, The Singers preceptor, London 1810, Life of Domenico Corri pp. n.n., p. 2 (a cura di C.R.F. Maunder, ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] secolo Maria Garbarino, dalla quale ebbe altri due figli, Niccolò, morto in giovanissima età prima del 1610, e Battina. il fratello ottennero l’affrancamento dalla tutela degli zii Domenico, futuro arcivescovo di Genova, Francesco e Giovanni Agostino ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] Nell'ottobre del '56 i frati del convento di S. Domenico gli commissionarono i Misteri del Rosario. Gli si attribuirono anche una anche una testa di Silla per il palazzo del cardinale Niccolò Ridolfi, a Firenze, poi perduta. La fattura di tutte ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] pp. 228 n. 39, 289 ss.; W. Piastra, Storia della chiesa di S. Domenico a Genova, Genova 1970, p. 315, n. 3; H. W. Kruft, (1969), I, pp. 32 s.; M. Estella-F. Lamera, Da Corte, Niccolò,in Diz. biogr. degli Italiani,XXXI,Roma 1985, pp. 584 s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] nella stessa Lucca (1785) sotto la direzione del dottor Domenico Luigi Moscheni e quindi a Pisa (1786), dove frequentò ma tra i contemporanei ricevette elogi da Luigi Fornaciari, Niccolò Tommaseo e Pietro Giordani nonché dalla Revue encyclopédique di ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] 1725-1730, 1975) e Francesco Maria Niccolò Gabburri (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Mss 1759, p. 45, X, 1762, p. 247; I.E. Hugford, Vita di Anton Domenico Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, pp. 59 s.; M. Lastri, L’Etruria pittrice, II ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Napoli, fra il 1444 e il 1445, dell'altro figlio di Niccolò III e cognato di Galbazio, Borso. Si aggiunga a tutto ciò 1977, pp. 91 s.) e la Deposizione di S. Domenico Maggiore a Napoli.
La prima lascia trasparire caratteri così pronunciatamente ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] di averlo veduto nel 180i in una cappella del chiostro di S. Domenico, firmava un grande polittico con al centro la Natività, a San Gimignano , con qualche citazione dal Barna e contatti con Niccolò di ser Sozzo Tegliacci, il tutto interpretato con ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] in una rara stampa del 1558 e una sua lettera a Niccolò Franco, ibid., pp. 47-59.
Un dettagliato resoconto della per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, Domenico Roncagliolo) e varie volte ristampato tra Seicento e Settecento, fino ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...