Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] Carità intieramente affrescato dall'urbinate Filippo Bellini (fine sec. XVI) e alcune chiese barocche: S. Niccolò, S. Venanzo, S. Eenedetto, S. Domenico, adorne di buone tele dovute al Gentileschi, al Guercino, al Sacchi, al Brandi, a Pasqualino ...
Leggi Tutto
IESI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS
Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] cinque opere rappresentative di Lorenzo Lotto, una Madonna scolpita da Domenico Rosselli e altre pregevoli sculture dei secoli XV e XVI super II pars Digesti veteris, 3 aprile 1475; Niccolò da Osimo, Quadriga Spiritualis, 27 ottobre 1475. Anche ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] età recente basterà ricordare il sipario del teatro Clitunno, dipinto da Domenico Bruschi.
Storia. - L'antica Trebiae è più volte ricordata breve periodo di soggezione a Niccolò e Francesco Piccinino e al conte Niccolò Mauruzi da Tolentino (1438), ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] diplomatiche, il che preludeva alla nomina di abati commendatarî, il primo dei quali fu nel 1449 Gurone, figlio naturale di Niccolò III d'Este; fra questi abati meritano ricordo Giuliano della Rovere (poi Giulio II), S. Carlo Borromeo, il card ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] il marchese Venuti, l'astronomo padre Piazza, il musicista Niccolò Zingarelli, il duca di Corigliano, il generale Franceschi, di muovere la scultura accademica con drammatica teatralità, e Domenico Morelli lo ammirava per questo. Di nobile e mesta ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] manifestazione: impronte romanico-gotiche serbano la chiesa di S. Domenico, a una sola vasta navata ricca di affreschi e con o quella del Papato, con brevi intervalli di libertà. Niccolò Vitelli, liberatosi con gli assassinî e le proscrizioni delle ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] II, coperta da un alto baldacchino; le arche dei glossatori a Bologna, l'arca di S. Domenico a Bologna, opera di fra Guglielmo, che più tardi abbellirono Niccolò dell'Arca e Michelangelo.
Le arche non sepolcrali. - Ma il nome di arca, nell'uso ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] di Perarolo e in quella di Sedico; a Venezia in San Niccolò di Castello fece l'Annunciazione (ora all'Accademia), e in San ai Ss. Giovanni e Paolo con la Madonna e i Ss. Domenico e Francesco supplici per Venezia, nonché il Redentore armato di dardi, ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] un trittico di Lorenzo Salimbeni (1400), un polittico di Niccolò Alunno, un'ancona di Vittorio Crivelli, ecc. Costruzioni id., Avanzi di antiche dipinture scoperte nella chiesa di S. Domenico in San Severino, Macerata 1850; id., Sigilli antichi del ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] : Crocifisso e santi (Arezzo, San Domenico), Madonna della Misericordia (S. Maria delle 1914; R. van Marle, op. cit., IX, L'Aia 1927, p. 22 segg. Per Niccolò Fiorentino: A. Armand, Les médailleurs italiens, I, Parigi 1883, p. 83 segg.; C. v. ...
Leggi Tutto
mini-vertice
(mini vertice), s. m. Vertice ristretto. ◆ [tit.] Salta il mini-vertice UE […] [Silvio] Berlusconi riscrive l’agenda di [Renato] Ruggiero (Secolo XIX, 8 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • «No a proposte fantasiose», sentenziava...
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e quasi sempre con riferimento a epoche passate...