FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] al F. da una stima fatta eseguire in un secondo momento dalla vedova di Domenico del Voglia (Id., in La pittura…, 1987).
Nel 1487, insieme con il pittore Michele Ciampanti, il F. stimava una Pietà lignea (Lucca, Museo di Villa Guinigi) dello scultore ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] .
Nel 1688 il F. e Ludovico Sabbatini insieme con Domenico Loth vennero inviati a Roma per fondarvi nella chiesa di S fallire. Il 20 nov. 1687 Innocenzo XI aveva dichiarato eretico Michele Molinos con la bolla Caelestis Pastor. Nel marzo del 1688 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] in una tela con la Sindone del convento di S. Domenico a Chieri, attribuibile a Giovanni Crosio), ma resta incerto quindi le concessioni al Grattapaglia e, il 27 ottobre 1639, a Michele Fruttero (Schede Vesme, p. 485).
A PietroFrancesco, noto dal 1625 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] è suo anche il mosaico con la figura di S. Michele Arcangelo, sulpilastro di fronte all'ambone di sinistra (doc. in Zanetti,Della pittura veneziana, Venezia 1771, pp. 567, 569 ss. (per Domenico, pp. 572, 578 s.; per Giovanni Antonio, pp. 578 s.); A ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] Il 1° sett. 1318 costituì in Firenze, insieme con Domenico di Bartolo Bardi e con Perotto Capperoni, una compagnia commerciale il suo fondaco si trovava in via di Calimala, nel popolo di S. Michele in Orto, e che era di proprietà di Lapo e di Tano di ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] all'area adriatico-balcanica.
Il G. morì a Marina di Pisa il 27 sett. 1933.
Fonti e Bibl.: Oltre al citato profilo biografico di E. Michel, sono da vedere i necrologi di N. Pascazio in La Vita italiana, XXI (1933), pp. 442-453, e di F.E. Morando e M ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] il 17 sett. 1679. Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Africisco e sul sepolcro fu posta una iscrizione riportata dal Ginanni quella chiesa, il sepolcro fu traslato in quella di S. Domenico, di fronte a quello del pittore Luca Longhi.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] di avere intrattenuto stretti legami. Pubblicata da Domenico Rossetti nel 1828 e riproposta da Angelo Solerti C. Rossi, Firenze 2010, p. 83; V. Da Gai, Molinari, Michele dei (Michelino da Besozzo), in Dizionario biografico degli Italiani, LXXV, Roma ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] con la Ss. Trinità e i ss. Carlo Borromeo e Leonardo e un S. Michele Arcangelo (Betti, 1994, pp. 262, 264 s., 267 n. 21). In Agostino, un'Adultera nella collezione Buonvisi e un Ritratto del poeta Domenico Bartoli (Betti, 1994, pp. 263, 267 n. 31).
...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] opere note, sono il Salvatore e santi in S. Michele Arcangelo a Cave presso Foligno, la Visione di s. in Bollettino d'arte, L (1965), p. 130; M.E. Perari, A.M. e Domenico Garbi, in Esercizi, arte, musica, spettacolo, II (1979), pp. 65-71; Pittura del ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....