CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] data 1571 sulla Madonna col Bambino e i ss. Michele e Giovanni Battista sull'alt.ar maggiore della parrocchiale due dipinti, generalmente assegnati il primo a Felice, il secondo a Domenico Brusasorci (cfr. Dal Pozzo, 1718, p. 269; Lanceni, Ricreazione ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] biografiche che concernono Marco. Sposò nel 1597 Maria di Camillo di Michele Vieri. Vi è traccia della nascita di un figlio Carlo, parte del C. alcuni colleghi del litigioso ateneo pisano (Domenico Vigna, Rodrigo de Fonseca, Thomas Dempster ecc.) e ...
Leggi Tutto
PAVINI, Giovanni Francesco
Matteo Melchiorre
– Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] 17 giugno 1451 da parte del penitenziere apostolico Domenico Capranica, la carriera di Pavini riprese slancio. due campioni dell’antiebraismo, come gli osservanti Bernardino da Feltre e Michele Carcano.
Pavini morì di peste a Roma il 31 maggio 1484 ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] in una serie di lavori da effettuare nel monastero di S. Domenico. Il 30 apr. 1554, insieme con G. Venturini da , pp. 988, 1004; Id., La cappella maggiore della chiesa di S. Michele, opera di D. Groppino, in Studi in onore di Antonio Bardella, a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] provveditori destinati ad affiancare il capitano del Golfo Domenico Michiel nella repressione del moto insurrezionale. Le forze Tommaso e Micheletto. Tra i suoi fratelli si ricordano Michele, che combatté valorosamente durante la guerra di Chioggia, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] : non ancora ultimati nel 1445, dorati nel 1446 da Michele Ongaro, sono oggi perduti. Uguale sorte toccò ai due 1453.
La sua bottega, alla morte, venne continuata dal genero Domenico di Paris, padovano, e dal figlio GIOVANNI. Quest'ultúno è ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] G. e Antonio erano tenuti a riconoscere "in solido" a Michele, erede all'epoca del patrimonio del defunto Lazzaro; il debito era di processi per la casa grande, quella di Pietro di Domenico merciaio, lo darebbe per vicario di Castiglione all'epoca ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] settembre 1710. infatti, ricevette pagamenti, dall'arcivescovo Michele Bologna, per quattro grandi tele da collocare nella con Bambino tra s. Ignazio, e s. Rosa per S. Domenico ad Ariano Irpino e due tele per la chiesa napoletana delle cappuccinelle ...
Leggi Tutto
PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] , Podiani tenne l’orazione funebre nella chiesa di S. Domenico (il testo è in Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat . Ugolini, Stanislao da Campagnola e più recentemente Michele Camaioni, non sarebbero estranei l’influsso della predicazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] per la quale commissionò pale e affreschi a Giambattista e Domenico Tiepolo (1759-60); introdusse l'insegnamento del greco nel era già sboccata nel giugno 1750 nella nomina di Carlo Michele d'Attems a vicario apostolico nella parte austriaca della ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....