GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] alcuna documentazione illustrativa) per la Ifigenia in Tauride di Domenico Scarlatti e per La fede tradita e vendicata di Francesco diversi in città, tutte con la collaborazione del figurista Michele Antonio Milocco. I lavori in S. Martino, relativi ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] di Casale Monferrato, sebbene sia ipotizzabile che a tenere le redini del processo per conto dell’Inquisizione romana sia stato Michele Ghislieri, il futuro Pio V.
Chiara fu la funzione di Papino come agente e portavoce ufficioso del duca anche al ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] di un Pantheon d'illustri siciliani nella chiesa di S. Domenico, opera che ebbe inizio nel 1843 con l'erezione del monumento 1830 a quasi tutto il 1876…, Palermo 1878, p. 326; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D'Ancona, Torino 1896, I, p. ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] in marmo della Contessa Marcella Worcell che prima della ultima guerra era a Leopoli nell'istituto Ossoliński.
Nel 1789 vinse, con Michele Vanlint, il primo premio del concorso per la prima classe di scultura all'Accademia di S. Luca con Il Convito ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] aveva disposto l'acquisto dall'Opera di S. Jacopo e da Michele del Ceppo di due pezzi di terra in Piuvica per conto G.M. Guidi, Vita del beato fra' A. F. dell'Ordine di s. Domenico, vescovo di Pistoia, Pistoia 1839; A. Chiti, Il vescovo A. F., in ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] 1981; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, pp. 352, 354, 359 s.; E. Trezzi, Arte sacra a San Michele, in La Provincia (Cremona), 14 genn. 1986; M. T. Fiorio, Ospedale Maggiore Cà Granda, Milano 1987, pp. 92 s.; A. Nania, F. nuovo ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] opera esistente nella chiesa del Carmine, la Sacra Famiglia (ora nella Galleria nazionale dell'Umbria), eseguita nel 1511 da Domenico Alfani e da Pompeo di Anselmo, su disegno originale di Raffaello. Fu in questa occasione che conobbe personalmente F ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] contratto per la decorazione della cattedra della statua di Francesco Vivaldi, opera di Michele d'Aria per il Banco di S. Giorgio a Genova. Si è voluto del santo possono creare qualche confusione con s. Domenico, che si tratti di s. Vincenzo risulta ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] gesuita Onorato Saverio Barli) seguendo le orme dello zio Gian Michele, nel 1689 entrò nell’Ordine dei minori conventuali, assumendo il anche su sollecitazione del generale dell’Ordine, Domenico Andrea Borghesi, consacrò cinque copiosi trattati (Arte ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] Madone, S. Sebastian S. Giovanni Battista S. Rocco di Domenico Tintoretto suo figlio, un Angelo custode et un Ecce homo fu tenuta il 15, nella basilica di S. Marco, da Diego Michele Colomera.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato,Terra ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....