FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Napoli. Sempre a Putignano, nella chiesa di S. Domenico, sono generalmente e giustamente riportati come del F. i , però, per strette analogie con l'angelo annunziante, il S. Michele sconfigge il demonio ed anche le altre tele del S. Vincenzo Ferreri ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] luglio 1861), il maestro lo mandava spesso dal suo ex allievo Domenico Cimarosa perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re italiane (ai già citati compositori si aggiungono Michele Carafa, Vincenzo Federici, Pietro Generali, Pietro ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] con il compito di restituire all'allora vescovo, con ogni probabilità un Domenico, i beni di quella diocesi illecitamente alienati dal predecessore di quest'ultimo, Michele, deposto da Alessandro II nel sinodo lateranense del maggio 1063, appunto ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. 1, a cura di L. Fumi, pp. 127, 133, 139, 159 s., 183 ss.; Cronaca di Luca di Domenico Manenti, ibid., pp. 287, 289 s., 316, 318 s., 336, 352 n.; Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 463 s ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] posto resosi disponibile per l’improvvisa morte di Michele Imperiali di Francavilla. Per ottenere quel ruolo molto che si venne a instaurare tra il suo più ostinato avversario, Domenico Cattaneo di San Nicandro, il reggente Jacopo Milano e Pappacoda, ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] , nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da Milanesi con un Girolamo di Domenico del Coscia da Fiesole (iscritto al registro dell'arte dei maestri di pietra e legname nel 1491) e ricordato per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] da dove spedì un disegno che proveniva dalla bottega di Michele Angelo Vanelli per un tabernacolo da eseguire a Meride, ma d'altare con la Madonna del Rosario tra i ss. Carlo e Domenico, firmata e datata. Sempre nei Grigioni, intorno al 1686, portò a ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] stesso e il defunto Giovanni facevano parte, formò assieme a Michele Burlamacchi e al proprio figlio Niccolò Balbani una nuova compagnia per da altra società, quale, forse, quella di Domenico Berti, con cui collaborarono in questo periodo alcuni ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] e Anselmo Costadoni (al secolo Giovanni Domenico), impegnati nella ricerca di documenti e 957, 1025-1027; XI (1939), pp. 1102-1105; si veda inoltre V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] conservata nel chiostro del convento di S. Domenico. Per affinità stilistiche è possibile datare a questo Saturnana e la pala con la Madonna in gloria tra i ss. Michele Arcangelo e Pietro nell'oratorio dell'Assunta della chiesa di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....