PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] il 16 febbraio 1501 dalla Fraternita dei Laici di Arezzo e che Domenico portò a compimento qualche anno dopo, nel 1506 (Baldini, 2004, – ubicata nella Ruga Maestra presso la chiesa di S. Michele e di cui fecero parte per certo Giovann’Antonio Lappoli ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] G. fu la fusione, nel 1751, del S. Michele per Castel Sant'Angelo, eseguita sul modello di Pietro Verschaffelt II, Roma 1989, pp. 141, 143, 162; C. Varagnoli, Domenico Gregorini e il cardinale Aldrovandi: il progetto, la committenza, il cantiere alla ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] Battista e Maddalena e i Ss. Giovanni Evangelista e Michele (Cuneo, collezione della Cassa di risparmio di Cuneo 103).
Fonti e Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. Romano, ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Minore.
Tra il 1383 e il 1385 eseguì un S. Michele arcangelo per la cappella della Compagnia della Vergine sotto l’ .; A.M. Guiducci, Il Maestro della Madonna di Lucignano e Domenico di Niccolò dei Cori, in Jacopo della Quercia fra Gotico e ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e Giovan Battista, figli di Tarquinio, e dallo scalpellino Domenico Rotella, lo I. eseguì il ritratto bronzeo (disperso) da Ragusa (Dalmazia) la commissione di un busto bronzeo di Michele Prazatto, poi posto nel cortile del palazzo dei Rettori. Al ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] mutamento del gusto. L'Invenzione della Croce in S. Domenico a Ravenna, infatti, composta dall'artista un anno prima . Non manca un ricordo della tavola vasariana in S. Michele in Bosco a Bologna, soprattutto nel motivo scenografico delle scale ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] di Godego, nel Vicentino; si tratta delle figure di S. Domenico e di S. Giuseppe, ora nella chiesa della Natività di altare maggiore (1737-40); Summony (Pécs), altare di S. Michele arcangelo (1781); Telve (Trento), S. Maria Assunta, altare maggiore ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] dei rappresentanti più illustri della famiglia. Anche il cugino Michele di Cervagio (1473-1527) è noto solo attraverso Marco per aver intagliato nel 1564 le polene di due galee, e Domenico per aver lavorato tra il 1555 e il 1562 a un soffitto ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] genere manualistico, consegnando ai torchi di Michele Morelli quattro opere, imperniate su settori «Nisi utile est quod agimus, stulta est gloria». Le Institutiones juris neapolitani di Domenico Alfeno Vario, in Frontiera d’Europa, 2003, n. 2, pp. 184 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] dell’affresco sotto la guida del pittore lucchese Domenico Del Frate, accademico di San Luca. Nella 45; M.T. Filieri, Progetti per un museo a Lucca. Da Stefano Tofanelli a Michele Ridolfi, in Fine di uno Stato. Il Ducato di Lucca (1817-1847), Atti ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....