PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] postuma a Napoli nel 1703, per iniziativa di due noti editori del tempo, Michele Luigi Muzio e Domenico Antonio Parrino. Il primo volume, dedicato a Giovanni Domenico Milano, marchese di San Giorgio, venne stampato da Muzio; il secondo, in onore ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Domenico Antonio
Marcello Malpensa
– Nacque a Montegranaro, arcidiocesi di Fermo, il 13 giugno 1851 da Paolo e da Giuseppa Tarquini; sebbene la famiglia appartenesse alla parrocchia dei Ss. [...] in vista: tra i suoi allievi vi furono Michele Faloci Pulignani e Umberto Fracassini, ma conobbe anche . 113-137 (con interessante profilo di Svampa) e l’articolo Il card. Domenico Svampa e l’Opera di don Bosco in Bollettino salesiano, XLI (1917), 8 ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] 855), cioè l’antica cappella dei Guevara eretta nel succorpo di S. Domenico Maggiore a Napoli, poi rinnovata a metà Seicento. Nel 1590, i , in Percorsi di conoscenza e tutela. Studi in onore di Michele d’Elia, a cura di F. Abbate, Pozzuoli 2008, ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] mentre il 23 agosto seguente, il rettore della chiesa di S. Michele e Cristoforo da Feltre pellicciaio, in qualità di esecutori testamentari di Scuola della Beata Vergine del Rosario in S. Domenico di Castello. Probabilmente nacque e visse a Venezia ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] Fava, Magnani, Sampieri e del chiostro ottagono di S. Michele in Bosco; Zanotti, 1739). Proseguì la sua formazione nella 343-391; F. Chiodini, Intorno a due pale del T. in S. Domenico a Bologna, in Arte cristiana, LXXXVII (1999), pp. 351-355; Id., L ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] 1411): è in particolar modo la figura del S. Michele Arcangelo che nelle linee fluide e affilate mostra gli accenti tardogotici , con la Madonna in trono e santi in S. Domenico ad Arezzo, recante gli stemmi della famiglia Alberti. L’inarcarsi ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] presentano precisi influssi anche dalle operedi Giovanni Domenico Valentini.
In questo stesso periodo dipinse almeno allievi si ricordano, oltre ad Angela Maria Pittetti, Giovanni Michele Graneri e Giovanni Ambrogio Bertrandi (Bava di San Paolo, ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] di ascendere al generalato dell’Ordine, facendosi raccomandare dai suoi frati con lettere al protettore dei minori, il cardinale Domenico Grimani, e all’ambasciatore veneto a Roma (Cenci, 1968, pp. 301, 316 s.; Regesta..., cit., II, n. 1052). La ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] 156 s.), e il S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e datato 1737;Salmi, D'Elia).
La 1902), pp. 81-87, 103-09, 122-27, r54-58, 180-88 (126 s. per Michele); XII (1903), pp. 12-14; Id., Un quadro del B. a Madrid,ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] Napoli. Sempre a Putignano, nella chiesa di S. Domenico, sono generalmente e giustamente riportati come del F. i , però, per strette analogie con l'angelo annunziante, il S. Michele sconfigge il demonio ed anche le altre tele del S. Vincenzo Ferreri ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....