SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] per le nozze tra Anna Maria Cesi e Michele Peretti, fratello del cardinale. Non vi Dionisi, P.P. S. nella Roma barocca tra mecenatismo e didattica, in Tullio Cima, Domenico Massenzio e la musica del loro tempo, a cura di F. Carboni - V. De Lucca ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] e il cartone fu successivamente inviato nella chiesa di S. Domenico a Urbino ed è oggi nella Pinacoteca di Brera.
Nel dipinse la pala dell’altare maggiore in Ss. Michele e Magno raffigurante i Ss. Michele, Magno e Gregorio, siglata e datata 1756, ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] la più puntuale attuazione: dalle biblioteche di S. Domenico Maggiore, dei ss . Apostoli e di S. Giovanni . di Napoli ... nelle liti tral Priore, el Regio Tesoriere fu D. Michele Sardani della Real Basilica di S. Niccolò di Bari. Publicata da D. ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] finestra sono andati perduti, ma sono testimoniati dall’incisione di Domenico de’ Rossi (Studio d’architettura civile, III, 1721, del 1704 un nutrito gruppo di scultori (Domenico Amici, Michel Maille, Francesco Pincellotti, Bonaventura Zeno) stimò ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] ; Breda Cisoni, S. Giorgio, Speranza, Fede, Orazione, S. Domenico, S. Caterina da Siena, Davide, Mosè, Elia, David che , Giuliano, Donato, Clemente, Pietro, Paolo, Biagio, Martino, Michele; Dosso del Liro, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] Herbipoli» in qualità di teste in un atto del notaio Giovanni Micheli, anch'egli di origine germanica (Archivio di Stato di Roma, ogni proposito, circa 1515), oltre a figure minori quali Domenico Falugi (Stella d'Amore, 9 novembre 1514; Triompho ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] fra i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Antonio Abate, Michele Arcangelo, Bartolomeo, Onofrio e Lorenzo, ora a Roma al Museo Berto, per 7 fiorini. Alcuni pagamenti furono riscossi anche da Domenico, figlio di Mariotto.
La predella è perduta, ma l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] la Madonna e il Bambino e i ss. Brigida e Michele, ipotizzò che tale opera potesse essere identificata con il Magazine, LXIII (1933), p. 177; M. Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca e gli affreschi del duomo di Prato, in ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] Furono suoi protetti gli architetti Giovan Battista Bettini e Michele Magni (attivo prima a Roma e poi a Venezia: , Roma 2010, pp. 159-183; F.P. Di Teodoro, Giovanni Poleni, Domenico Maria Manni e le catene per la cupola di S. Maria del Fiore: per ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla Repubblica alla modifica del progetto presentato dall’architetto Domenico Margutti, che riteneva non rispondesse alle ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....