VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Giovanni annotano il 15 dicembre 1613 il battesimo di Francesco Domenico, il primo di almeno sei figli della coppia, e al 1631 fu inoltre maestro di cappella nella parrocchiale di S. Michele presso il palazzo imperiale. Ai primi di giugno del 1627 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] 1549 aveva ceduto l'amministrazione della diocesi di Bisignano a Domenico de Summa riservandosi però vari benefici, ottenne già il di Alessandro Farnese, ed infine accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] a tale proposito l’impressione ricavata dalla lezione di Domenico Morelli, di cui più volte visitò lo studio a trovano in collezioni private e all’Istituto romano di S. Michele). Di matrice letteraria (indirettamente ispirato a uno dei Poèmes ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di s. Caterina d’Alessandria per la chiesa di S. Domenico a Pistoia (1692, distrutta durante la seconda guerra mondiale), l nel 1706 la decorazione del tamburo della cupola di S. Michele Arcangelo alla Badia a Passignano di Tavarnelle Val di Pesa. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] pp. 234-244; E. Chini, La chiesa e il convento dei Santi Michele e Gaetano a Firenze, Firenze 1984, pp. 96-98, 231-238, - M. Salmi, La chiesa di San Marco e il chiostro di San Domenico, in La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] ), 266 (eredi di Geri, 1342), 269 ("domus magna" dei B., sec. XIV), 294 e 296 (eredi di Michele e di Niccolò di Gherardo, 1462-69), 301, 344 (Domenico di Niccolò di Girolamo, 1548-1563), 307 ss., 318 ss. (notizie varie sulla famiglia B., secc. XV-XVI ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . Altre due opere si trovavano nella chiesa di S. Domenico: un Beato Errigo, considerato da Susinno (ibid.) così 9; Id., Memorie storiche di Giovanni, Niccolò Francesco, Antonio e Michele M., architetti, pittori e scultori del secolo XVI e XVII, in ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] importanti famiglie imprenditoriali palermitane, come per esempio quella di Michele Pojero per il quale, tra il 1850 e il Palermo il 31 ag. 1865 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Durante tutta la sua carriera il G. si distinse anche come ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] un nuovo padre spirituale nella persona di fra Michele da Genova, per diretto interessamento del legato stor. italiano, XVI (1851), 2, pp. 5 s., 180; Cronaca di S. Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, s.v.; L. Iacobilli, ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] Torri, del quale, nominato maestro di cappella nella cattedrale dei Ss. Michele e Gudula (Junker, 1920, p. XV), in quegli anni seguenti drammi furono tutti del nuovo poeta di corte, Domenico Lalli (pseudonimo di Sebastiano Biancardi), che gli dedicò ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....