MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] nipoti del presule, Filippo e Tullio, a lui affidati. Il Versilogus (Roma, S. Plannck, 1488 [IGI, 6093]) è dedicato al figlio di Domenico de' Buonauguri, Giovanni Michele. Gli stessi nomi ricorrono due anni dopo nella dedica del Thesaurus allo stesso ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] di Giambattista, qui chiamato «Natalino Parmigiano» e di Domenico Falcetti, locandiere che per un mese lo aveva ospitato con Maddalena), in S. Brigida, S. Nicola alla Carità, S. Michele Arcangelo, S. Nicola ai Padri Operari e S. Paolo Maggiore; l ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] una delle tre abbazie secolari del Regno, quella di San Michele di Salvenero. Nel 1789, dopo un breve soggiorno in al 1799, I-II, Torino 1842, ad ind.; L. Berlinguer, Domenico Alberto Azuni giurista e politico (1749-1827), Milano 1966, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] e a Palo dette inizio alla costruzione della chiesa di S. Michele e, insieme con il fratello Flavio, al restauro del castello, in una caricatura da Bernini e in un disegno di Domenico Rainaldi, inciso da Giuseppe Maria Testana e stampato da Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] angeli ribelli, dipinto per la tribuna della chiesa di S. Michele "degno di stima per la gran quantità degl'ignudi, bizzarri d a olio su muro raffiguranti una Crocifissione e i Ss. Domenico, Francesco e Angelo Carmelitano, saldati il 14 giugno 1624 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] canzoni su testi francesi. Poeti come il Burchiello (Domenico di Giovanni), che chiamò a fargli compagnia a Petriolo del fratello Piero, nel sepolcro sontuoso, opera di Andrea di Michele (Andrea del Verrocchio), che i suoi nipoti Lorenzo e Giuliano ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] eseguirono interventi non meglio identificati nella chiesa napoletana di S. Michele (Rizzo, 1984, pp. 105 s.) e, l'anno per i lavori (pressoché terminati) alla cappella Milano in S. Domenico Maggiore; l'11 settembre i tre ricevettero 345 ducati per ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] che lo vide opposto, assieme al figlio Francesco, al pittore Nicolò di Domenico, furono eletti giudici arbitri rispettivamente Francesco dei Franceschi e Michele Giambono. Fino al 1451 sono numerose le testimonianze della permanenza di Matteo a ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] di S. Maria Maddalena, e il musicista nel monastero di S. Domenico. Contarini, recatosi a Torino in luglio, fece pressioni sull’arcivescovo Michele Beggiamo affinché Agnese si ritirasse definitivamente a vita claustrale oppure impalmasse Stradella ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] quale, operandovi dal 1603, progettò la tomba del cardinale Michele Bonelli. Allestì in S. Pietro, per la canonizzazione di nuovamente, nel 1629 la mansione passò al supplente Domenico Castelli, subito investito ufficialmente da Urbano VIII; nel ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....