FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] I quattro dottori della Chiesa, Le Sibille, S. Michele Arcangelo), ma venne in seguito ampliato con una serie biografica d'Italia, Roma 1880, s. v.; Helvétius, Da una domenica all'altra: a proposito di alcuni affreschi, in Arte e storia, III ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Brandi interpretò la firma apposta nella Croce della chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria, datata 1396, come «Carolu[s] costituire una tra le prove d’esordio di Pietro di Domenico da Montepulciano (Boskovits [1977], 1994, p. 282 n ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] facevano originariamente parte le statue lignee policrome di S. Michele Arcangelo e di S. Alessandro, più tardi portate nella nicchie laterali due piccole sculture lignee settecentesche di S. Domenico (recentemente rubata) e di S. Caterina, che bene ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] nella chiesa dei Ss. Michele e Miro di Sorico ed ora nella sacrestia della parrocchiale di S. Stefano sempre a Sorico (tela firmata e datata).
Nel 1616 i fratelli lavorarono in alcune chiese di Brescia; in S. Domenico, dove si impegnarono a decorare ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] estraneo il viaggio romano dell’inquisitore di Bergamo, Domenico Adelasio, nella primavera del 1550.
Una lettera . Uccelli, Dell’eresia in Bergamo nel secolo XVI e di frate Michele Ghislieri inquisitore in detta città indi col nome di Pio V pontefice ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Battaglia fra Romani e Unni; Lucifero coi demoni fugato da San Michele; Ireo à piedi del Re degli Unni e Il Re degli Ciò nonostante, nel 1647, nel rifacimento della chiesa di S. Domenico a Prato – quasi completamente distrutta nel suo interno da un ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] 1920, p. 104) come la Sacra Famiglia con l’arcangelo Michele citata da Vasari, oggi nella Pinacoteca nazionale di Parma. Si di città» per conto degli orpellai Simone Scortia e Giovan Domenico Bonasone nel febbraio del 1557, da inviare al re di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] per una nuova casa nella cappella di S. Michele dei Leprosetti, con un cambiamento anche del quartiere, Fantuzzi-Ceretoli, bb. II, LL, MM; S. Trinità, b. 1/3612; S. Domenico, b. 17/7351; Comune, Governo, Provigioni in capreto, vol. I, c. 309; ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] ab anno 1731 a 1742).
Il processetto matrimoniale redatto a Venezia il 5 settembre 1777 dal sacerdote Giovanni Domenico Brustoloni, contenente i sunti autobiografici di Traetta e della luterana Elisabeth Sund, sua promessa sposa, è il documento ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] affreschi degli arconi trasversali raffiguranti l’Ecce Homo e S. Michele tra i ss. Giovanni Battista e Giovanni Evangelista che trionfa degli artisti senesi a lui superiori, di Rutilio e Domenico Manetti soprattutto. Morì a Castel del Piano il 27 ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....