SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] gli si riferisce perciò il monumento marmoreo di Domenico Cattaneo principe di San Nicandro, morto nel dicembre , P. S. nel cantiere settecentesco della chiesa di San Michele Arcangelo a Castel Madama, in Quaderni degli Archivi Storici Comunali ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] per il raddrizzamento del campanile della chiesa di S. Michele Arcangelo: ma o il giorno successivo al termine dei di un muro nuovo presso l'abside della chiesa di S. Domenico non sembra giustificare l'attribuzione al F. della costruzione della ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] e ragione d'ogni poesia uscì dunque a Venezia presso l’editore Domenico Tabacco agli inizi del 1738 (ma con falsa data di stampa 1736 Arcadia (non prima del 1743, sotto il custodiato di Michele Giuseppe Morei, con il nome di Ornisco Ippocreneo), alla ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] nazionale, Mss., XX 71/41 (lettera del M. a Domenico Diodati); X AA 27/42 (lettera del 26 luglio 1774 all 766-842; G. Ferroni, La cultura calabrese e il modello metastasiano: Michele Torcia e S. M., in Settecento calabrese. Atti del Convegno, Rende- ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] marmorea e una cancellata per la cappella di S. Vincenzo in S. Domenico; inoltre, nel contratto del 1466 per la statua di Francesco Vivaldi, il garante di Michele D'Aria viene indicato come "Iohannes de Campiono magister eiusmodi imaginum habens ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] . stesso a rifugiarsi prima a Castel San Pietro e poi a San Michele in Bosco. L'amministrazione di Bologna fu esercitata in sua vece dal si adoperò decisamente per l'ammissione del cardinale Domenico Capranica nominato dal papa defunto ma non ancora ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] il Miracolo di s. Chiara nella chiesa dei Ss. Lucia e Michele a Monte Orlando (1777 circa; Romagnoli, 1990, p. 57) e in squadra con lo stuccatore Giuseppe Scarpellini e il doratore Domenico Bernini, lo sfondino con la Gloria di s. Biagio nella ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] , 1939b, p. 7) animò, con il vecchio amico Domenico Bisceglia, un «circolo di carattere politico» (p. 7), erano Salvador, Salfi, il toscano Giovanni Fantoni e il romano Enrico Michele L’Aurora. Tra i discorsi del cosentino, furono molto acclamati i ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] il contratto per l’erezione della cappella funeraria del cardinale Carlo Domenico del Carretto, dei marchesi del Finale, in S. Cecilia tra cui Girolamo della Porta da Novara, i nipoti Nicolò e Michele da Merate e il figlio Paolo (Annali..., 1880, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] religious symbolism, 's-Gravenhage 1974; G. Previtali, Domenico "dei Cori" e Vecchietta: necessità di una revisione, XXXII, London 1996, pp. 103-105; T. Franco, Intorno al 1430. Michele Giambono e Jacopo Bellini, in Arte veneta, 1996, n. 48, pp. ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....