SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] Castel Sant’Angelo, per il quale Ricciarelli eseguì un S. Michele Arcangelo (Vasari, 1568, II, 2006, p. 682; 22, 274-279; P. Cannata, scheda n. 2, S. Maria Maggiore. Domenico Fontana, L. S., Alessandro Cioli. Monumento a Nicolò IV, in Roma di ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] inni e discorsi (il più noto è quello di DomenicoDomenichi, vescovo di Brescia e governatore di Roma) completarono pontificis maximi, in Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 24 i Cherubini in stucco per la cappella dell’Arcangelo Michele; infine al 1724 i rilievi in stucco con S. Clemente XI in una decorazione perduta nel palazzo Vaticano: Tommaso de Rossi, Domenico Muratori, L. O., Pietro Papaleo, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] era a Lione, dove venne insignito dell’Ordine di S. Michele; nel settembre è ricordato in un’assise di principi e commercio librario a Ferrara tra XV e XVI secolo: la bottega di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 74-82; P. Di Pietro Lombardi, ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] queste sculture si protrassero fino al 1526, mentre un secondo S. Michele (destinato a una «fontana», forse un pozzo) fu saldato nel , dal 1814 il S. Francesco e il S. Domenico fiancheggiano quello del Sacramento nell’ottava cappella a destra ( ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] , siglato «T.O», quello della cappella di S. Michele, gli angeli reggi-pala nella cappella del Battista, il -111; M. Franzone, Il cantiere artistico della cappella del Rosario in S. Domenico a Genova, in Studi di storia delle arti, 1997-99, n. 9, ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] Carini-Glek), recitarono ne La rivista che... non piacerà di Michele Galdieri (24 luglio 1927): "un consenso di pubblico e di Bebè; qualcuno volle vedere, nella figura di don Pasquale Di Domenico un'allusione a Mussolini, ma il D. sostenne sempre di ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] a olio sono: Angelo custode, in S. Domenico a Palermo, già nella cappella Montalbani (Villabianca, pp. 78 s., 80; M. Grassi, Mem. sulla vita e le opere di Michele Vecchio, pittore di Acireale, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] nel monumento a Paolina Ranieri, commissionato all’architetto Michele Ruggiero dal fratello di Paolina, Antonio Ranieri, O.N. OttoNovecento. Rivista di Storia dell’arte, num. speciale Domenico Morelli tra oblio e rinnovato interesse, 3 (1996), pp. 54 ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] attività che aveva intrapreso già quando, con Domenico Galletti, era "famulus et adiutor in D'Alessandro. Genialium dierum l. VI, Parisiis 1561, p. 316; Gaspare da Verona-Michele Canensi, Le vite di Paolo II, in Rerum lialic. Script., 2 ed., III, ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....