ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] ’Università frequentò i corsi di Bonaventura Zumbini, di Michele Kerbaker e soprattutto di Francesco D’Ovidio, che in contatto con maestri come Pio Rajna, Pasquale Villari e Domenico Comparetti. Nel semestre invernale del 1884-85 frequentò, grazie a ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] quale, peraltro, era già in possesso delle commende di S. Michele della Chiusa, S. Benigno di Fruttuaria e S. Maria di 67; G. Tuninetti - G. D’Antino, Il cardinal Domenico Della Rovere, costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] ai suoi due fratelli, Federico e Carlo Domenico, che avevano intrapreso la carriera ecclesiastica, Ludovico 1494, egli decidesse di crearlo cavaliere del prestigioso Ordine di S. Michele. Ludovico non soltanto accettò, ma un anno dopo si unì alle ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio (Giannantonio). – Nacque il 10 novembre 1686 a Padova da Giovanni Domenico, droghiere di origini bergamasche, e da Cristina Zeno, veneziana. Fu primo di otto figli: ebbe tre fratelli [...] di umanità greca e latina, ove succedette a Domenico Lazzarini, che lo aveva espressamente designato quale suo erede . XV s.). L’opera si apre con una dedica a Michele Rambaldo e Gaspare Bevilacqua Lacisio, cittadini di Verona, che veniva definita ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] portico, firmata e datata 1582, originariamente esposta nella piazza di San Domenico e ora perduta (Zaist, 1774, p. 68; Giuliani, 1997a, p. 96); al 1594-95 la pala con S. Michele arcangelo che attacca Lucifero per la cappella Campi in S. Agnese, su ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] istituito "ad solitudinis levamen" (secondo l'espressione del conte Michele nella prefazione al catalogo del 1814, p. non numerata). sperare in un contributo di levatura eccellente. Ma quando Domenico Sestini si recò presso i conti di Wiczai a ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] più alto per la pittura del B., come conferma un altro quadro su tela dipinto per l'oratorio del Rosario in S. Domenico, la Visitazione della Vergine, in cui i rinnovati contatti con Van Dyck, presente nello stesso oratorio con la sua Madonna del ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] col mandato esplicito di requisire i beni di Domenico Malatesta detto Novello in favore della Camera apostolica -77v; 545, c. 2r; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in RIS, Città di Castello 1904-1911, III ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] nota 123). Fu in rapporto con Angelo Poliziano, con Michele Del Giogante, e il segretario e notaio mediceo Gentile Secondo vari autori sarebbe raffigurata nell’affresco di Domenico Ghirlandaio, commissionato dalla famiglia Tornabuoni, nella cappella ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] si è, comunque, conservata alcuna traccia. Suo successore fu Domenico Michiel.
Al F. è stato rimproverato dai cronisti di come abate del grande monastero della Ss. Trinità e di S. Michele di Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per dieci anni almeno ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....