Scultore, architetto e pittore (Napoli 1678 - ivi 1745). Allievo del padre Lorenzo e di F. Solimena, importante esponente del tardo Barocco napoletano, in pittura operò una sintesi tra Solimena e L. Giordano, [...] (volta di S. Maria di Monte Vergine, 1728). È autore di S. Maria della Concezione (1720 circa), di S. Michele Arcangelo (1730), della ricca decorazione maiolicata del chiostro di S. Chiara (1742). Fu notevole esecutore di figure da presepio. ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] ricamato d'oro operato a Firenze "con istorie". Nel 1393 un Michele de Passe di Firenze, mercante che vive in Avignone, riceve dal dai primi del '500 era arrivata a creare capolavori, Domenico Piola disegna pianete e paliotti per la chiesa di Sant ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] secondaria nobiltà veneziana, e ne aveva sei tra figli e figlie: Domenico, Marco, Marietta, Ottavia, Perina e una seconda Ottavia. Nel Colonna a Roma. All'estero: il Duello fra S. Michele e Satana e la Liberazione d'Arsinoe, nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] 1604 l'architetto incominciò la ricostruzione della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, la cui facciata si presenta come una sviluppo del timpano ricurvo; il loggiato della chiesa di San Domenico presso Fiesole (1611-13; è suo anche il campanile), ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO (Maraggiano), Anton Maria
Mario Labò,
Scultore in legno, nato il 18 settembre 1664 a Genova, dove morì il 7 marzo 1739. Fu a bottega con un certo Arata, poi da Pietro Andrea Torre e più probabilmente [...] Giambattista Bissone e che profittò dell'amicizia di Domenico Piola per averne consigli sulla composizione. Fecondissimo pubblicato dal Suboff (v. bibl.) si devono aggiungere un S. Michele (Celle Ligure, parrocchiale) e un S. Francesco (Chiavari, N ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] A. Ceconi (malattie del ricambio, leucemia e pseudoleucemia) e F. Micheli, clinico a Torino; M. Semmola, A. Cardarelli insigni maestri segnati a fuoco sulla cervice, in onore di S. Domenico di Cocullo.
I rimedî sono adeguati alle cause supposte; ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quale con i pittori Tolmezzini ebbe importanza non solo per l'arte del Cinquecento locale, ma anche per gli sviluppi di Michele Pacher (Domenico e F. da Tolmezzo). A Venezia la scuola iniziata da Giovanni Bellini, figlio di Iacopo e cognato di Andrea ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di Berengario II, non resistette alle critiche di Domenico Carutti, che si pronunciò per una teoria borgognona di Pinerolo, di Cavour, di Caramagna, di Savigliano, di S. Michele della Chiusa, della Novalesa, di Susa e di Fruttuaria.
Nel Canavese ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] il palazzo Alberini, in Mantova il Palazzo del Te; Michele Sanmicheli e Iacopo Sansovino, che specialmente operarono nel Veneto; a Piacenza che sembra un moderno casamento di affitto; Domenico Fontana passare dal Palazzo Lateranense di Roma al Palazzo ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ; il bastione della Maddalena (1527) nel recinto di Verona, di Michele Sammicheli; il bastione ardeatino (fig. 32) e le mura a Santo e questo ordinamento fu detto sistema di demolizione; Domenico Rossetti scrisse nel 1678 un'opera ove espose un ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....