TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] attorno alla porta della distrutta chiesa di S. Matteo delle Pescherie e quelli per una lapide in un chiostro di S. Michele in Bosco, complesso ricco di opere dei grandi pittori prospettici.
Come molti altri noti quadraturisti del suo tempo Tesi si ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] . Gli impartirono lezioni anche i ‘maestrini’ Michele Costa e Vincenzo Bellini.
Ancora studente e 1877. La salma, traslata a Palermo nel 1913, è tumulata in S. Domenico, nel Pantheon dei siciliani illustri.
Fonti e Bibl.: G. Carotti, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] del tenore lucchese Michele Caselli, entrò in monastero giovanissima, a S. Caterina in Brera, nel 1752. Carl’Antonio Tanzi Trasformati: i nomi di Giuseppe Candido Agudio, Domenico Balestrieri, Giuseppe Casati, Francesco Fogliazzi, Remigio Fuentes ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] ancora oscillanti del D.; infatti le tele per S. Pietro (S. Michele arcangelo e il Martirio di s. Lucia) databili al 1627, come già per la cappella della Pia Casa della carità in S. Domenico (ibid.): se ancora nel quadrone della Ghiara si colgono i ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] inaugurò una contesa giudiziaria col ramo famigliare di San Domenico per entrare a far parte dei Consiglieri della degli Angeli a Roma. La sua morte fu commemorata da Michele Giuseppe Morei, Niccolò Forteguerri e molti altri arcadi.
Quattro anni ...
Leggi Tutto
SIBILLA, Gaspare. – Nacque a Roma tra la fine del 1722 e l’inizio del 1723 da Paola Pilli e da Pietro, detto Domenico di Gaeta. La numerosa famiglia risultava residente nella parrocchia di S. Angelo in [...] ’Accademia di S. Luca, mentre ancora in questi anni va collocata una prima commissione da scultore autonomo, la figura di S. Michele Arcangelo per S. Andrea delle Fratte (Guerrieri Borsoi, 2002, p. 152).
Tra il 1757 e il 1759 Sibilla ottenne, tramite ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] ritratto di un tal Pietro di Roma dipinto dalla mano feconda di Domenico Feti. Del resto lo stesso Malvasia (1678, I, pp. 400 per realizzare una scena dei perduti affreschi del chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna.
Il F. morì nell'aprile del 1602 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] molto utile in ciò la parentela col capitano generale della marina Michele Reggio, fratello della sua nonna paterna. Il 14 giugno 1766 i pirati algerini.
Nella primavera del 1787 Domenico Pescara, comandante del dipartimento di Marina e commendatore ...
Leggi Tutto
Biondo Flavio
Maria Agata Pincelli
Nato a Forlì nel 1392 da Antonio di Gaspare Biondi, accostò al nome di famiglia trasformato in nome proprio Blondus, la latinizzazione secondo l’uso umanistico Flavius, [...] venne assunto al servizio del governatore ecclesiastico Domenico Capranica. Ebbe così inizio la carriera curiale di Roma. Fauno pubblicò, sempre a Venezia per i tipi di Michele Tramezzino, nel 1543 Le Historie di Biondo da la declinatione di Roma ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] educazione pittorica presso lo studio di Domenico Augimeri, artista formatosi con Domenico Morelli e Filippo Palizzi. A sedici il Monumento ai caduti di Cittanova e il Monumento a Michele Bello e ai caduti della prima guerra mondiale di Siderno; ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....