TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Venezia, già impiegato da Tadolini nella chiesa di S. Domenico a Faenza qualche anno prima (1760-66). Un altro edificio incaricato del rifacimento della guglia del campanile di S. Michele in Bosco (Guidicini, 1872) e della ricostruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] 1841; lui stesso risiedette al n. 1, proprietà di Domenico, nipote di Giovan Carlo) e a essa adattò il preesistente in corso (sulla fedeltà al progetto si batté il successore Michele Marcenaro); il previsto porticato simmetrico, sul lato Ovest, non ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] .
Nel 1870 venne chiamato all'università di Padova da Domenico Turazza, che lo volle come suo assistente nell'insegnamento Albèri, venne forinalmente approvato e deliberato dal ministro dell'Istruzione Michele Coppino con r. d. del 20 febbr. 1887. A ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] cardinale Luigi Tosti per la chiesa dell’Ospizio di S. Michele, dove lo scultore insegnava dal 1831, oltre che all’Accademia del mancato saldo, Tadolini lo riadattò per la memoria del medico Domenico Morichini, in S. Marcello al Corso a Roma (1836), ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] altare con la Madonna del Rosario con s. Giuseppe e s. Domenico e i due ovati ad affresco contenenti S. Nicola di Bari e il M. realizzò per la città di Volterra, nella chiesa di S. Michele, la Madonna con il Bambino, s. Teresa e il beato Simone Stock ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] i due libri di Canzoni villanesche di Giovanni Domenico Del Giovane da Nola (Girolamo Scotto, N. Schubert, Talking about the lost generation: sacred music of W., Gombert, and Michele Pesenti, in The journal of musicology, XXXII (2015), pp. 323-327; C ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] attività stagionale come scenografo lo portò a Firenze su invito di Domenico Chelli.
Il quinquennio tra l'86 e il '90 al 1810 da Giuseppe Longhi, Francesco e Giuseppe Rosaspina, Michele Bisi e Giuseppe Benaglia.
La celebre tela con l'Incontro ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] eterna Vanni avrebbe esordito con la tela raffigurante S. Michele Arcangelo che calpesta Lucifero per la sagrestia di S Giacinto in fuga da Kiev (firmata e datata 1599) di S. Domenico (ibid.). Dipinti grandiosi quali S. Ansano che battezza i senesi, ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] gli furono saldati tra il 1718 e il 1719 insieme a una scultura di S. Michele Arcangelo per la chiesa di Rivolto, vicino a Codroipo (pp. 169, 182). Nella cattedrale udinese, Domenico Rossi – l’architetto con il quale lo scultore si era recato a Roma ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] pareti della navata centrale tra le finestre, commissionato dal card. Domenico Pinelli e terminato nel 1593: secondo il Titi (1674-1763 Pinacoteca comunale di Todi, tranne la paia con S. Michele Arcangelo che vince il demonio, tuttora nel duomo, nella ...
Leggi Tutto
risto-disco
s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, che pubblica il calendario...
giocattolesco
agg. (iron.) Dell’industria che produce giocattoli; che diverte con semplicità, come un giocattolo. ◆ «Nooo, questa è Barbie Innamorata, me l’ha regalata Marianna; vedi, quando premi un bottone gli batte il cuore e diventa rossa»....