PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] 1347), coincise con il momento più difficile per la signoria bolognese e la situazione politica ed economica della città si fece e il fratello maggiore nella solennità della chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Famiglia ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] nella sua casa di Bologna e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico, dove il padre aveva fatto costruire nel 1472 la tomba di ), pp. 243-286; Id., I memoriali dei Mamellini, notai bolognesi (secc. XV-XVI): i legami familiari, la vita quotidiana, ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] nel 1350, quando ebbe l'incarico di leggere il Digestum novum con salario annuo di 100 fiorini d'oro. Nello Studio bolognese il D. insegnò fino al 21 genn. 1353, quando fu sostituito dal suo concittadino Francesco Tigrimi.
Nel 1355 la situazione ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] . 1406 e fu sepolto presso la chiesa di S. Domenico con una cerimonia funebre tanto imponente da meritare l'accurata A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, p. 76; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 130, 181; P. ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] per tre volte sindaco degli auditori della rota, il tribunale civile bolognese d'appello. Curò inoltre le cause dei canonici di S. Giovanni fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Domenico di Bologna.
Le opere manoscritte del M. sono in ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] poi come ufficiale estense fino al 1636, quando le sue origini bolognesi lo resero sospetto al duca Francesco I (Cesare era morto alla Il G. è sepolto a Bologna, nella chiesa di S. Domenico, che ospita le altre tombe della famiglia. In età giovanile ...
Leggi Tutto
BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione)
Norbert Kamp
Apparteneva a una [...] di Stato XLII, Roma 1961, p. 32; L. A. Savioli, Annali bolognesi, I, 1, Bassano 1784, p. 122 (albero genealogico); III, 1, G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna..., in Atti e mem. della R. Deput. di storia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] familiari: Urbano VIII gli attribuì ufficialmente il seggio nel Senato bolognese, ereditario nella sua famiglia, il 16 giugno 1636, e Filippo per affrontare la banda di popolari capeggiata da Domenico Colessa, detto Papone. L'allontanamento del B. ...
Leggi Tutto
ultra-tradizionalista
(ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
sfoglino
s. m. Uomo abile nel preparare a mano la sfoglia per la pasta fatta in casa. ◆ il deputato Ds Franco Grillini […] il 22 dicembre ha presentato alla Camera una proposta di legge che «vuole tutelare e promuovere la più antica tradizione...