GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] grazie al vecchio amico Rosaroll, ora generale e barone), ebbe il comando della 3ª divisione di 1° giugno 1913, pp. 390-405; G. Lonati, Pietro e Domenico Grisetti salodiani ufficiali napoleonici, in Rassegna storica del Risorgimento, XVII (1930), ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] 'ambasciata di Parigi il principe d'Ardore, mentre il marchese Domenico Caracciolo passava alla corte sabauda.
Nella nuova e più importante coinvolto nell'incidente provocato dalle indiscrezioni del barone di Gleichen, ambasciatore di Danimarca, in ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] di prendere parte ai lavori dell'assemblea. Nonostante la sua ostilità dichiarata, il G. accettò il 28 marzo 1812 la nomina a barone del Regno d'Italia.
Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione di ospitare a Cervia Pio VII nel corso del suo viaggio ...
Leggi Tutto
VIVA, Domenico
Ugo Dovere
– Nacque il 19 ottobre 1647 a Lecce da Giacinto, barone di Specchiarosa, Specchiamezzana e Cucunule, e da Francesca Bozzomo. Seguendo l’esempio dello zio Girolamo, dopo aver [...] studiato in famiglia fino ai quindici anni entrò fra i gesuiti, a Napoli, il 12 maggio 1663 ed emise i primi voti due anni dopo (14 maggio 1665); nel 1670 seguì le sue orme il fratello Francesco (1653-1703, ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Girolamo
Nicla Palladino
– Nacque a Modica nel 1706 da Traiano, marchese di Giarratana, e da Giovanna Caterina Settimo, ereditiera di Settimo Settimo, barone di Cammaratini e Dragonara.
Destinato [...] 8 gennaro 1822, in Iride giornale di scienze lettere ed arti per la Sicilia, 1822, n. 2, pp. 55-58; Seconda lettera dell’ab. Domenico Scinà al p. Piazzi intorno a G. S. matematico palermitano, dei 24 aprile 1822, ibid., n. 8, pp. 62-70; D. Scinà ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo)
Daniela Macchione
– Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova.
Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] Alceste di Christoph Willibald Gluck, l’anno seguente a Bologna nel Barone a forza o sia Il trionfo di Bacco di Marcello da musica di Giovanni Valentini e altri, e Il pittor parigino di Domenico Cimarosa, nel 1787 a Livorno in Piramo e Tisbe di autori ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] ed Obizzone d'Este.
È probabile che il C. sia morto a Bologna nel 1332 e ivi sia stato sepolto nella chiesa di S. Domenico.
L'opera principale del C., la Margarita Bibliae, fu dedicata a Clemente V. Consta di circa 1.500 esametri, ad imitazione di ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI CORIGLIANO, Filippo
Piero Del Negro
– Nacque presumibilmente a Corigliano o a Napoli il 3 luglio 1783, secondogenito di Agostino, duca di Corigliano e principe di Santo Mauro, e di Chiara [...] Regno di Napoli, dove fondò una banca. Giacomo Saluzzo divenne barone di Corigliano nel 1619 e suo figlio Agostino, che fu doge In quello stesso anno Saluzzo fece sistemare due cappelle di S. Domenico maggiore di Napoli, quelle di S. Martino e di S. ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] Lollo Pisciaportelle, libretto di N. Orilia, Napoli, teatro privato del barone A. Paternò del Gesso, 1709; Lo Masillo, libretto di N. del glorioso s. Nicolò di Bari, Napoli, casa di Domenico Francesco Celentano, 7 dic. 1709; L'impresa del Divino ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] volta di Asmara; con lui persero la vita i quattro uomini dell’equipaggio, il suo segretario, Vincenzo Minasi e il barone Raimondo Franchetti, esploratore e africanista.
Fonti e Bibl.: Non si ha notizia di un archivio Razza, mentre le carte delle ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....