NANNUCCI, Vincenzio (Vincenzo). – Nacque il 1° settembre 1787 a San Mauro a Signa (Firenze)
Valerio Camarotto
, da Giovacchino e da Margherita Masi, contadini.
Dopo aver studiato nel seminario di Colle, [...] esempio anche la veemente lettera Al signor prof. Domenico Valeriani accademico e segretario della Crusca (pp. 17 Divenuto nel frattempo segretario dell’inglese George John Warren barone di Vernon, appassionato e raffinato intenditore di letteratura ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] da una dedica alla madre, fosse apprezzato al di fuori dei confini insulari. Fra i lettori più entusiasti furono Francesco Domenico Guerrazzi e Giovanni Battista Niccolini, concordi nel lodare, in un’autrice così giovane, non solo la spontaneità, ma ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] al 1823-24 risalgono i primi contatti con Gian Domenico Romagnosi, al quale riconobbe a più riprese un Pavia 1899; A. Corbellini, Una corrispondenza epistolare di D. S. col barone G. Manno, in Bollettino della Società pavese di storia patria, XIII ( ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo (Lorenzo Baldissera). ‒ Nacque a Venezia l’8 agosto 1736 da Giambattista e da Cecilia Guardi, ultimo di dieci figli; fu battezzato il 2 giugno 1737 nella chiesa di S. Silvestro (Urbani [...] di Somosaguas, proprietà di Pedro Ibáñez-Cuevas Valero de Bernabé, barone di Eroles (Urrea Fernández, 1988, p. 232).
Fonti , Firenze 1975, p. 160; G. Knox, Giambattista and Domenico Tiepolo. A Study and catalogue raisonné of the chalk drawings, ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] ’Almanacco di corte in una lettera dell’ottobre 1827 scritta dal barone Amelin de Sainte-Marie a Toschi (Mavilla, 1992, p. 878 scrivere un manuale sui cani dato alle stampe da Domenico Galaverna, scrittore e tipografo originario di Collecchio (Parma), ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIII secolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] disegni forniti da altri incisori: Melchiorre Di Bella e Domenico Boxia, pure autori di incisioni dello stesso volume. Molti l'incisione della Carta della Sicilia riprodotta su quella del barone S. Schmettau ed edita a Palermo da Giovanni Martinon ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] vita torinese attraverso il registro dell’Archivio del convento di S. Domenico redatto dal padre G.A. Torre (1780), a cura di ; Ruolo delle persone insignite dei titoli di duca, conte, barone, cavaliere da parte di Napoleone nel Regno d’Italia (1807 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] , di fisica sperimentale di Domenico Scinà, di matematica e fisica di Domenico Marabitti e Diego Muzio. Presso del tratto terminale.
Il G. morì a Catania nel palazzo del barone Michele Majorana, presso il quale era ospite, il 29 marzo 1834. ...
Leggi Tutto
SFORAZZINI, Domenico
Salvatore Carannante
– Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] universale fu nominato, nel testamento del 28 maggio, il barone Leone Ricasoli, che ne fece approntare, nel 1761, un ritratto accompagnato dalla seguente iscrizione: «Domenico Sforazzini già maestro della comunità di Terranuova, uomo versatissimo ...
Leggi Tutto
STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] Campagna il 4 dicembre 1858.
Nel 1802 aveva sposato Caterina Barone, sorella di Michele, futuro vescovo di Capaccio, con la si dedicò alla professione legale, Antonino divenne medico, mentre Domenico seguì al pari del padre la carriera militare – nel ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....