DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] attività febbrile, frequentando le più rinomate scuole di medicina e chirurgia. Dopo aver sposato Giovanna Caterina Guitera, figlia del barone Carlo, che lo aveva accolto e ospitato durante il soggiorno parigino, nel 1866 tornò in Italia e cominciò a ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] . Il padre Carlo (1720-1790), nipote del cardinale Domenico Passionei, si era distinto per intensa religiosità e vasta erudizione e risoluto.
Napoleone lo nominò, l’8 ottobre 1809, barone del Regno d’Italia e, il 10 seguente, consigliere di ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...]
Nel gennaio 1801 partecipò, aggregato alla divisione di Domenico Pino, alla battaglia che si svolse nei dintorni di i complimenti personali di Emmanuel de Grouchy e il titolo di barone. Il 1° gennaio 1810 fu nominato maggiore nel 1° reggimento ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] base di un esemplare – oggi irreperibile – appartenuto al barone Rodrigo Nolli.
La straordinaria fortuna di cui godette il testo vescovi (Giovan Vincenzo Monforte di Nola, Domenico de Jorio di Samaria, Domenico Ventapane di Tiene).
Il 20 agosto salì ...
Leggi Tutto
STOSCH, Philipp (Filippo). – Nacque il 22 marzo 1691 a Küstrin nel Neumark, regione del Brandenburgo, da Philipp Sigismund (m. 1724), medico, e da Louise Vechnerinn. Ebbe due fratelli, entrambi medici, [...] Filippo Buonarroti, Antonio Maria Salvini, Giovanni Lami, Domenico Maria Manni, Antonio Maria Biscioni, oltre che con Reggenza, 843, ins. 16: Nota dei bronzi della raccolta del barone Stosch offerti in vendita, 1759; il testamento di Stosch è ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] giovane del gruppo, Giuseppe Lattanzi, Girolamo Coddè, Domenico Gelmetti e Carlo Franzini. Con le loro origini civili di commendatore della corona ferrea e nel 1809 quello di barone del Regno, a segnalare simbolicamente l’ingresso con tutti gli ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] re decise invece di tenere in servizio le galere e dunque il M. mantenne il suo incarico, passando agli ordini del barone Polin de La Garde, con il quale nell’estate del 1552 incrociò lungo le coste della Corsica per sostenere la sollevazione contro ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] scontro tra domestici dell’ambasciata e tre lacché del barone savoiardo François de Clermont-Mont-Saint-Jean, i Houssaye furono gli allora rappresentanti veneti Ascanio Giustinian e Domenico Contarini); I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] lo mantenne agli studi. Divenne allievo prediletto del matematico Domenico Coccoli alle Scuole comuni, istituite dalla municipalità nel titoli di cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea e di barone, e il 7 marzo 1812 venne nominato presidente della ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] con le élites italiane e straniere più avanzate, di cui il barone Giuseppe era stato già protagonista durante gli anni di esilio forzato incoraggiato anche dal fratello Giacomo e dall’amico Domenico Capitelli, i due inaugurarono una scuola privata di ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....