VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] terzo giorno del suo felice passaggio a miglior vita segnato del 18 dicembre dell’anno 1818. Nella venerabile chiesa di S. Domenico dal P. ex-reggente Fr. Tommaso Aglioti dell’istesso ordine, Messina 1819; D. Francisci de Paula Villadicani ex Molae ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] 1848, anno, in cui, assieme al padre ed ai fratelli Domenico e Gottifredo - volontari in Veneto - ricoprì un ruolo di anni dell'università - era legato al conte T. Ansidei e al barone N. Danzetta -, né è documentabile una sua partecipazione ai fatti ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] una loro cugina), Vincenzo Salvagnoli, Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, dei quali si servirono come legali in varie il Galeotti e, in particolare, il Peruzzi. Il barone si lamentò dell'invio dei due emissari piemontesi, mostrando ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] effettuate nell’aprile 1904 sotto la direzione del barone Rodolfo Kanzler.
Nel medesimo anno, Moreschi, preso non più assegnabile a un castrato, venne coperto dall’allievo Domenico Mancini, falsettista, che quattro giorni dopo intervenne per la prima ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 232 ss.; G. M. Pio, Delle vite degli huomini ill. di S. Domenico, Bologna 1620, coll. 423 s.; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum recensiti, I, Lutetiae Parisiorum 1719, pp. 353 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] l’Archivio storico Capitolino (Fondo Orsini, Serie I, Cartedel Principe Domenico Orsini senatore di Roma, bb. 394-396; 416-417; romana di Storia patria, CXIV [1991], pp. 77-99). B. Barone, A D. O. principe assistente al solio pontificio duca 17. di ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] Alberto della traduzione della bibbia in arabo. Apprezzato da Domenico Pareto, capo missione sardo a Costantinopoli, nel 1834 di Bosnasco, ciò che gli fece guadagnare il titolo di barone. Con lei ebbe tre figli: Costantina, Paolina e Melchiorre. ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] che il M. si dedicasse alla professione medica, proseguendo tuttavia l'impegno letterario. Nella prefatoria delle Rime al barone di Carbonara Giovan Battista Maffei egli parla di un'opera che avrebbe dovuto investigare le origini e la storia della ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] per la morte dei confratelli domenicani (tra i quali il cronista Domenico da Peccioli) o per i signori di Pisa defunti (Iacopo e trascritto da Benedetto Carderi O.P., Teramo 2006.
G. Barone, L’Ordine dei predicatori e le città. Teologia e politica ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] . 198, 210-13, 235 s.; XXVII (1957), pp. 169-74, 177 s., 180 s., 183-188; T. Kaeppeli, Dalle pergamene diS. Domenico di Napoli..., ibidem, XXXII (1962), p. 298; A. Walz, Von Dominikanerstammbäumen,ibidem, XXXIV (1964), p. 250; C. B[erton], Dict. des ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....