METALLO, Grammazio (
Grammatico)
Arnaldo Morelli
– Nacque a Bisaccia (presso Avellino) nel 1540 circa da Felice; si ignora il nome della madre. L’anno di nascita si desume dal ritratto posto nella riedizione [...] Lombardi, Vallata e Bisaccia, e di essere stato «molti anni col barone de la Cedogna», poi con il «marchese di Licito», e a Roma villanelle a tre voci (Venezia, G. Vincenti, 1590) di Domenico Montenegro, che le inserì come omaggio al «sig. Metallo ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] di 60 biolche, donato nel 1762 con una casa al nipote Domenico. Questi fu nominato quattro anni più tardi unico erede dal padre del duomo, per volere del podestà di Parma il barone Lucio Bolla, e della commissione amministrativa degli Ospizi civili, ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] di Roma: La frontiera, per la regia di Mario Landi e scene di Domenico Purificato. Il dramma, edito sul mensile Teatro (n. 10, 1946), si avvalse coevo Divorzio all’italiana di Germi, nel sudicio barone Rizieri, ridotto in miseria, un dente annerito a ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] ’idea di fondare presso il convento di S. Domenico Soriano un laboratorio di letti da dare alle famiglie , M.C. di S., regina delle Due Sicilie, Isola del Liri 1935; A. Barone, M.C. di S., regina di Napoli. Dai documenti raccolti nella mostra di S. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] M. intraprese dunque gli studi musicali a Genova con Domenico Ferrari, ma dovette interromperli a causa di una grave Parigi, dove giunsero a fine 1767, accolti nella cerchia del barone Ch.-E. de Bagge; tuttavia, da lettere di raccomandazione ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] di un Regno stesso in quanto al commercio» (Considerazioni del barone V. M. sul cabotaggio tra Napoli e Sicilia, ibid. suo maestro (Su la vita e su le opere dell’abate Domenico Scinà, Palermo 1837), fu incaricato di riformare il catasto fondiario ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] favella da Antonio Raineri, Firenze 1814), dedicata al barone Ermanno De Schubart, vicepresidente dell’Accademia italiana, era nel 1906, per commissione di Camillo Raineri Biscia, figlio di Domenico.
Il testo arabo dell’opera fu copiato da Raineri dal ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] Prevalendo sul marchese I. De Riso e sul barone C. Poerio, personaggio assai noto tra i storia di Catanzaro, Chiaravalle Centrale 1984, pp. 119 s.; P.E. Commodaro, Domenico Angherà (1803-1881). Un prete calabrese nel Risorgimento, Soverato 1986, pp. 6 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] i genitori il 1° maggio 1575 nella chiesa di S. Domenico di Nizza. Secondo l'accordo, il "principal fine" del anni successivi.
Avviato alla carriera militare con il titolo di barone della Valle (con riferimento alla Valle di Massoins), alla morte ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e lode (17 luglio 1890), relatore il pompeianista Giulio De Petra, fu per un triennio allievo della Scuola superiore di archeologia di Roma, compiendo il suo terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....