SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] l’esiguità del censo richiesto – con Donato del fu Barone degli Allegretti, il quale avrebbe dovuto consegnare l’affitto notte precedente, il presule veneto aveva assistito in S. Domenico (dove pochi giorni dopo verrà sepolto il cognato) all’ ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] della nobiltà e acquistò dalla famiglia savoiarda Chapel, insieme con il barone Joseph Arestan de Montfort, la signoria di Chamoux; avendo pagato Mauritz Bolkmann e Jean-Baptiste Abret, e Pietro Domenico Olivero; la collezione, di grande valore sia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] sia a Londra nel teatro di Haymarket, in Penelope di Domenico Cimarosa (Telemaco), Griselda e Agnese di Paer (Lisetta, Vespina nel carnevale 1819-20 a Trieste, teatro Comunale, per Il barone di Dolsheim di Pacini (Amalia), La Cenerentola, I virtuosi ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] successo, a gare negli ippodromi più rinomati del tempo.
Domenico compì studi irregolari: frequentò il ginnasio liceo in parte presso e in Danimarca, dove – intorno al 1884 – conobbe il barone Harold Roser Rosenkranz, che poi ospitò a Roma e di cui ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] cadetto reale, anche per l'appoggio dello zio materno Domenico Venuti, che a Napoli era direttore delle Regie Fabbriche interpretazione astronomico-religiosa dell'arte etrusca (Lettera al sig. barone di Zac… sopra un bronzo etrusco, Genova 1819). ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] ’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico a Parigi R. Fornari, venne ricevuto dal barone J. Crépin du Havelt ed ebbe modo di trattare con il presidente della Repubblica francese Luigi Napoleone Bonaparte, con il ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] : nel dicembre del 1791 il B. e il barone Francesco Palmieri furono i rappresentanti del primo ceto in una delle numerose commissioni nominate per tentar di sbloccare la difficile situazione.
Domenico Briganti, in due discorsi, del 1789 e 1790 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Ostuni Armenia Alercara. Il primo marchese di Martignano fu il barone Nicola Maria nel 1697. Carlo Antonio, terzo marchese, si Marco, Ferdinando Corradini, Filippo Mazzocchi, Nicola Codronchi, Domenico di Gennaro duca di Cantalupo: in sostanza tutta ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] raffigurante un teatro accompagnata dai versi "dove mai xestu povero Goldoni! / Che sono! che commedia! che poeta! / I nostri bezzi indrio calè baroni".
L'acqua alta fu stampata con una dedica "A Sua Eccellenza il C0nte di ABCDEFG Marchese di HILMNO ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Fiesole, Museo Bandini, nn. II/17 e II/19, Isanti Bartolomeo e Domenico (Zeri, 1961, figg. 3-4); Firenze, S. Ambrogio, Madonna ss. Paolo ed Elisabetta (A. Venturi, Collezione d'arte del barone A. Fassini, I, Milano-Roma 1930. tavv. 5s.); Settignano, ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....