Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] spesso ambientati in mare, i cui eroi sono Sindbad, il barone di Münchhausen o Gulliver. In essi si ritrovano una vena dei mari e Le prigioniere dell'isola del diavolo (1962) di Domenico Paolella.
J. Richards (1977) ha tentato di definire la ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] Fiesole, Museo Bandini, nn. II/17 e II/19, Isanti Bartolomeo e Domenico (Zeri, 1961, figg. 3-4); Firenze, S. Ambrogio, Madonna ss. Paolo ed Elisabetta (A. Venturi, Collezione d'arte del barone A. Fassini, I, Milano-Roma 1930. tavv. 5s.); Settignano, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] uno dei marchi di fabbrica della drammaturgia di Trinchera. Nel Barone di Zampano (1739) il personaggio di Nota’ Mario, contralto e due bassi buffi, gli specialisti Antonio Catalano e Domenico Antonio De Amicis. Il concerto (teatro Nuovo, 1746), dato ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Molfetta) e negli echi da Mattia Preti, Pietro Novelli, Domenico Gargiulo e Viviano Codazzi (come nella Strage degli innocenti, nel da Teodoro Sylos, da Pietro Antonio Gallo, da Francesco Barone, da Giuseppe Planelli e dal vescovo Carlo de Ferrariis, ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Serpi e rimase otto anni, frequentando la scuola di Domenico Morelli e precisando in senso realistico il suo linguaggio situ; bozzetti a Modena, coll. priv.). Ospite del barone Raffaele Zappalà Finocchiaro, presso il quale lasciò diverse opere ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] 'anno seguente sposò Anna Cutolo, detta Nannina, la modella di Domenico Morelli; e nel 1885 nacque la figlia Giuseppina: moglie e , avviata proprio in quell'anno grazie al finanziamento del barone belga Oscar de Mesnil e attiva sino al 1886.
Nel ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] e di Francesca Pierandrei.
Non va confuso con il barone Giuseppe Persiani, compositore abruzzese (Gessopalena, 1827-Chieti, canto e composizione con il maestro di cappella del Duomo, Domenico Guizza (in arte Caporalini), un castrato che in gioventù ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] S. Giovanni annotano il 15 dicembre 1613 il battesimo di Francesco Domenico, il primo di almeno sei figli della coppia, e meno di coro e due a triplo, dedicate a Hans Ulrich barone di Eggenberg, presidente del Consiglio privato e ciambellano dell’ ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] opposizione del S. Collegio, in particolare dei cardinali Domenico Capranica e Prospero Colonna, che sostenevano come la povertà ), Città del Vaticano 1980, nn. 659, 702, 1169; G. Barone-A. M. Piazzoni, Le più antiche carte dell'archivio del Gonfalone ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] ricchezza fondiaria da poter pensare alla fondazione di enti di beneficenza. Il 29 ottobre 1065 un tal Fiorenzo, detto Barone, del fu Domenico, istituì un ospedale nel luogo Fulceraco, nella zona di Firenze che oggi porta il nome di Borgo Pinti, non ...
Leggi Tutto
domenichino
s. m. [der. di domenica], ant. – 1. Servitore che un tempo veniva assunto per la sola domenica o per i giorni festivi: aveva imparato le cerimonie da un vecchio barone decaduto, presso il quale, nei pomeriggi dei giorni di festa,...
paladino
s. m. [lat. palatīnus (agg. der. di palatium «palazzo, corte imperiale»), che, dapprima nell’espressione comes palatinus «conte di palazzo», e poi da solo come sost., indicò in genere gli alti funzionarî della corte imperiale; cfr....